INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di e poi addirittura cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'Arias sarebbe entrato a far parte del Sacro Regio Consiglio nel 1638: poteva dunque agevolmente incarnare agli occhi del D figura nuova dello Stato e come opera di risanamento sia morale esociale, sia economicoe finanziario. Essa doveva condurre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] suoi consiglie governi / questo fa la cittade e i sociale cementato, oltre che dalle "leggi", anche e soprattutto dall'"interesse" (273); dall'altro la linea dei "piani universali", delle riforme dell'amministrazione dello Stato, dell'economiae ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ripercussioni economicheesociali della guerra di Chioggia (18). Ha avuto sviluppo, soprattutto, la ῾storia sociale', marchese, partecipavano ai consiglie all'attività di governo (260); la forte dipendenza economicaè attestata dalla cessione in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ciò in presenza di una disciplina dell'accesso al maggior consiglio esigua e sostanzialmente inadeguata. Il libero gioco degli interessi economico-sociali altro non è, infatti, quando è privo delle opportune discipline, se non l'arbitrio del più ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] consiglio, onore, prestigio, influenza, potere e, ovviamente, anche beni, servizi e prestazioni di ogni tipo e economic and social theory, London 1956 (tr. it.: Economiae società. Uno studio sull'integrazione della teoria economicaesociale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] - fiscali, economici, giurisdizionali consiglio, in cui risulta centrale la preoccupazione che la "penuria" di frumento e degli altri cereali inferiori potesse avere delle ripercussioni incontrollate, aggravare le tensioni sociali, tra le città e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] attraverso la discendenza e impedire che svanisse, che la morte degli eredi o un matrimonio sfortunato esaurisse la ricchezza economica del ceppo familiare, suscitava le angosciose preoccupazioni del patriziato. Anche i consigli, gli organismi in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] un organo composto di magistrati e denominato 'Consiglio superiore della magistratura' (v. superiore con competenza in materia economica (art. 127). La Mich., 1968.
Denti, V., Processo civile e giustizia sociale, Milano 1971.
Diez-Picazo, L.M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] raccordo fra frati mendicanti e gruppi sociali eminenti. Presente probabilmente a e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il pp. 453-482; G. Todeschini, G. da C. economistae politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. 21-42 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...