GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tornaquinci e dell'illustre giureconsulto econsigliere Giovan e Luigi Viviani, autore di un inedito Compendio istorico del governo civile, economicoe , che nei suoi versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ) e poi di consigliere aulico e termina con il momento presente, con l’ideazione di una Costituzione capace di tutelare i governati dal dispotismo dei governanti, con la creazione di una nuova scienza sociale, con una più avanzata dottrina economica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , economichee abitative degli "operai agricoli". Anche in questo caso dominava la sintassi statualistica esociale. di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] istituto, corrispondenti a momenti diversi della vita economicaesociale del mondo romano; per ciascuna di esse de droit comparédi Strasburgo a partire dal 1962 e del consiglio scientifico dell'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] F. Sofia, 2001, pp. 70-77).
Infine, secondo Rossi, anche la politica e la morale intervengono nelle questioni sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio della ricchezza e il benessere che ne deriva possono entrare in contraddizione con il benessere ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza socialee politica, sullo [...] stampato del Deciani. Oltre a due consigli già segnalati dal Marongiu, ricordiamo il fatti economici (Barbieri); e nessuno può esociale cfr. A. Tagliaferri, Struttura e politica sociale in una Comunità. veneta del '500 (Udine), Milano 1969, passim e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] economicheesociali.
Quando la proprietà dei mezzi di produzione è interamente tolta ai privati e l'economia produttiva è dei suoli, ‛ius aedificandi', licenza e concessione edilizia ‛in sanatoria', in ‟Il Consiglio di Stato", 1979, XXVII, 2, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e l'oppressione politica ed economica dei "prepotenti oligarchi", chiama la religione "oppiato dei poveri" (86) e chiede radicali riforme economicheesociali ; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62, " ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] elezioni del 1895 fu eletto consigliere comunale e provinciale, e solo il raggiungimento della maggiore e d'istituzioni e ad affrontare i complessi problemi della città che dal punto di vista economicoesociale più rappresentava la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una coalizione fra "giolittiani" e radicali, con un programma economicoesocialee con un indirizzo di politica governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...