Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] economicae dell'evoluzione generale del dopoguerra, ha palesato la sua ostilità ad un tempo ai socialistie ai comunisti da una parte, e di commercio, eletti dai commercianti; i consigli di guerra provinciali e la Corte militare d'appello di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] quell'unità concettuale che appena era tollerabile in uno stadio meno progredito delle relazioni economico-sociali.
I codici più recenti - il codice civile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno già dato l'esempio; il ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economicaesociale del Paese. I Alcune riserve o appunti rivolti al testo, da parte del Consiglio di Stato, avrebbero potuto essere evitati se il testo a ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politici, sociali ed economici sono quanto meno strutturati entro modelli di regole che trovano nell’ordinamento e nell’organizzazione statale i loro criteri di regolazione e legittimazione. Rimettere lo S. all’ordine del giorno – come consigliano di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dal Comune. Il potere legislativo invece era esercitato dai consigli cittadini, dai quali, negli ultimi decenni del sec. quelle c. che avevano tradizioni economicheesociali ben collaudate e una consistenza demografica ragguardevole. Londra ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] si sono loro associate le Chiese ortodosse. Oggi il Consiglio Ecumenico delle Chiese raggruppa qualche centinaio di Chiese cristiane. integrazione socialee, durante il processo d'integrazione economicaesociale, l'integrazione politica e giuridica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di un'apposita commissione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; se riconosciuti 'utili' erano è veramente senza più limiti. È inutile dire che incentivazioni e disincentivazioni aprono non semplici problemi economiciesociali, e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tipiche prefissate (contratti tipo).
La prima funzione economico-tecnica di un mercato mobiliare è quella della liquidità. Si consideri il caso dei titoli azionari. L'azione rappresenta una quota del capitale sociale di una data impresa. Ci si può ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] è differenziata dagli altri Stati socialisti soprattutto nel campo dell'economia, imperniata sui principî dell''autogestione' e della 'proprietà sociale'. La Repubblica Popolare Cinese - e , come il Consiglio dei ministri, il Consiglio europeo, il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] maremmani in perpetuo e in maniera da impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consiglio di Balìa di e le necessìtà oggettive della produzione e del corretto andamento di ogni altro processo economico) e l'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...