Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] art. 12 d.m. dello sviluppo economico 21.1.2011 (Modalità di conferimento e del Consiglio 5.4.2011 n. 36, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e «responsabilità da contatto sociale» tra l’allievo e l’insegnante, in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del Consiglio dei ministri; le agenzie disciplinate in via generale dagli artt. 8 e 9, sono soggette ai poteri di indirizzo e di vigilanza del ministro competente; le agenzie fiscali sono poste sotto l’alta vigilanza del ministro dell’economiae ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quali si doveva regolare la vita sociale del paese in quella che viene è urgentemente richiesto dal trasferimento della capitale».
Solo quattro giorni dopo, e cioè il 23 novembre, il Consiglioe dinamica, adeguata ai rapporti scaturenti da un’economia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] 1997 emanato dal Consiglio d’Europa è preceduto dal Preambolo in cui si traccia il senso e si individuano le e di disparità di potere, quello che il biodiritto lascia trasparire è qualcosa in più: dal terreno delle relazioni economicheesociali ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] co. 6, c.c. L’azione dei creditori sociali, invece, è disciplinata espressamente solo in caso di società per azioni ma servizio d’interesse economico generale svolto dalla cagionato da componenti del consiglio d’amministrazione e da dipendenti perché, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] speciali ‘decodificanti’ e poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consiglio di Stato, il a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-socialee, quindi, a evolversi e a mutare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113 ss.; Barcellona, P., Diritto privato e processo economico, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 282) e che è il portato della unificazione delle due ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] economica dell’imprenditore agricolo, e, dall’altro lato, l’esigenza che tale libertà non venga esercitata in contrasto con l’utilità socialee stabiliti dai due decreti del presidente del Consiglio dei ministri del 2003 sopra menzionati. Di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] cancellate per ordine del Ministero dello sviluppo economico in caso di violazione delle disposizioni di fine di rendere il credito sociale concreto e liquido: invero, a tal e sopravvenienze attive, in AA.VV., Consiglio nazionale del notariato, Studi e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ha dato attuazione – come noto – alla direttiva del Consiglioe del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000 trimestralmente dal Ministero dell’Economiae delle Finanze), potrebbe da proteggere e del quale va salvaguardata la funzione sociale. Resta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...