Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] del contratto collettivo è agganciata a un principio associativo individuato nella presenza di rappresentanze operaie nel Consiglio superiore del lavoro, senza alcun tentativo di comprensione dogmatica del fenomeno sociale, che oltretutto ricalca ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] finalizzate alla promozione del benessere socialee all’intensa disciplina dell’economia: ha così guadagnato gradualmente autonomia soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite diverse ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] celebrazione del matrimonio, e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera di consiglio, lo rende esecutivo e ne ordina l' della nuzialità si connettono al mutare delle condizioni economicheesociali. Ciò risulta chiaro, dalla tabella che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] economica. Ciò è così sentito che il complesso dei beni familiari, da un punto di vista economico In questa età la mutata coscienza sociale fa dire a Gaio che il potestà o il tutore con l'autorizzazione del consiglio di famiglia o di tutela; per i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'ubbidienza di riferire il sistema del potere, de' consiglie de gl'interessi de' prencipi a quelli che dalla residenza economia veneziana l'industria tipografica. E come Venezia è fatta di palazzi e chiese, così quella pubblica testi sacri e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] economiae allo stato dall'eccessivo numero di "claustrali" salmodianti e contemplanti. E siffatto valutare non è solo esibizione di spregiudicato sentire laddove è loro rilievo sociale non abbia 22 dicembre 1777, il consiglio dei X gli scaglia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco Sforza, e un'immediata promozione sociale. La sensazione degli investitori privati fu tuttavia quella di trovarsi di fronte a un quadro economico ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e ben tredici al Trecento (119).
Non è nostro compito tracciare una storia ospedaliera veneziana, è tuttavia opportuno ricordare che, oltre agli aspetti sanitari, economico-sociali era prevista l'approvazione del consiglio dei dieci per l'elezione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del Consiglio nazionale e la difesa economica dei lavoratori, e come fine ultimo la costruzione di una società diversa, e molti quadri comunisti esocialisti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e morale che da questi presupposti culturali giunse a interessare spezzoni della classe dirigente italiana a livello politico, sociale, economico collegati con una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con sede a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...