• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [2537]
Diritto [530]
Storia [550]
Biografie [623]
Geografia [239]
Economia [318]
Geografia umana ed economica [164]
Scienze politiche [170]
Diritto civile [134]
Storia per continenti e paesi [98]
Religioni [117]

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] economico dell’attività onoraria. B) Funzioni e compiti conformità alle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura prima sociale e istituzionale solo se produrrà l’effetto di una maggiore produttività e qualità del lavoro dei giudici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] e documenti, ispezioni, pareri, analisi statistiche ed economiche e gli eventuali adempimenti connessi allo svolgimento del contraddittorio e e legittimazione sociale, Consiglio di Stato e dell’intervento degli uffici della Presidenza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] economico, provocando, nel contempo, un notevole allarme sociale circa n. 135: a) il collegio sindacale (ovvero, nei sistemi alternativi di amministrazione e controllo, il consiglio di sorveglianza, salva l’eccezione di cui all’art. 16, co. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso Liberalizzazioni e professione di avvocato Si è detto che l’art. 9 del d.l. n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] sociale, in un istituto “moderno” rivolto alla prevenzione della criminalità da profitto e all’eliminazione dal circuito economico attuazione alla Decisione quadro 2006/783/GAI del consiglio del 6 ottobre 2006 relativa all’applicazione del principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] in particolare la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti economico-sociale, nel qual caso è ridotta del 25%» (C. cost., 24.10.2007, n. 348). Accessione invertita Un’area contigua è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in Riv. soc., 2003, 112 ss.). Nelle intenzioni del legislatore, dunque, il modello socio-economico dualistico. I poteri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione, in Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e sociali. Le sue opere più importanti divengono immediatamente punti di riferimento del dibattito politico-culturale e del «metodo razionale» e del «metodo storico»; in Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] sociale»5, possono farsi promotrici solo di iniziative dirette ad assicurare legalità dell’azione amministrativa di un ente pubblico economico (nel caso di specie, si trattava della S.I.A.E . In quella sede, il Consiglio di Stato aveva affermato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] arrivare infine, sulla base della posizione comune del Consiglio del 3.6.1996, approvata dal Parlamento europeo sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni minime in margine ai casi Laval e Viking, in Lav. dir., 2008, 63 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali