FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] era altra soluzione che la richiesta dell'incarico di presidente del Consiglio. Il giorno successivo il F. accompagnò Mussolini a Roma.
Il e del sindacalismo confederale al fine di garantire la conservazione del vecchio assetto economicoesociale. ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] dei dissesti che affliggevano lo sviluppo economicoesociale di estese aree appenniniche. La naturale il C. fu chiamato a far parte del Consiglio superiore delle miniere nel 1934, del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici in qualità di esperto nel ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] confermò l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economicaesociale in cui versava l'Italia rafforzava nel F. la che portò allo scioglimento del consiglio centrale dell'Unione edilizia e dei consigli speciali di Messina, mise anche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] gonfaloniere della città di Forlì. Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che promossero di questioni agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economicoesociale della sua terra ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiae commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] cinquantennio. Profilo economicoesociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto, ibid. 1963; Caratteristiche e prospettive di sviluppo economico italiano: l'aspetto economico, in VII Riunione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] autorizzato da Gregorio XVI nella prospettiva dello sviluppo economicoesociale della zona; il nuovo assetto permise, fra per far finalmente decollare il porto e l'economia locale.
Membro, nel 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento della ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] e Paolo e vennero poi banditi dalla città: gli atti criminali del Consiglio dei dieci sono però evasivi, ed è condizione socialee professionale del musicista seicentesco è ancora negata la stoica autonomia esistenziale ed economica, oltreché ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di e poi addirittura cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] raccordo fra frati mendicanti e gruppi sociali eminenti. Presente probabilmente a e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il pp. 453-482; G. Todeschini, G. da C. economistae politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. 21-42 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] le riunioni pubbliche dei conservatori e dei due consigli, il Consiglio dei dodici e il Consiglio del Popolo. L'aula magna era andata sempre più stabilizzando sotto il profilo sia economico sia sociale, tanto che il F. cominciò la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...