• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [2537]
Biografie [623]
Storia [550]
Diritto [530]
Geografia [239]
Economia [318]
Geografia umana ed economica [164]
Scienze politiche [170]
Diritto civile [134]
Storia per continenti e paesi [98]
Religioni [117]

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] della vita sociale e politica. Morì a Castion (Belluno) il 20 luglio del 1791. Fonti e Bibl.:Castion, Arch. st. della pieve e parrocchia, buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, 145; Belluno, Bibl. civica, Atti e provvisioni del Maggior Consiglio, mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] 'inchiesta sulla colonia Eritrea, istituita dal presidente del Consiglio dei ministri; non volle rendere pubblico il suo da un programma di concrete riforme politiche, economiche e sociali ed incentrato tutto sulle forze della Sinistra, accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] della corona di ferro; nel 1807 entrò nel Consiglio comunale dei Corpi Santi e nel 1810 in quello della città di Milano. Nel , il prestigio sociale ed economico che lo circondava procurarono al B. numerosi riconoscimenti e incarichi onorifici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla scia di molteplici e spesso contraddittorie suggestioni Consiglio dei ministri l’11 febbraio 1918, con una conferenza al Circolo giuridico di Roma, tenuta il 26 maggio dello stesso anno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Carpi Franco Lucio Schiavetto Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Non è altrimenti documentato un [...] a una famiglia di alto rango sociale ed economico, come dimostrano anche le numerose case e terreni posseduti in Ferrara personalmente da Sapientium". Non è documentata o in alcun modo dimostrabile la sua supposta appartenenza al Consiglio segreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] democratica nazionale tenutosi a Milano. L'A. entrò anzi anche nel consiglio direttivo della Lega, carica alla quale non fu però più rieletto e, dal lato economico, senza riserve, combaciante con quello socialista". Per questo atteggiamento l'A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] onorario) al consiglio nobile di Capodistria e nel 1722 a quello di Pola. Conformemente al suo rango sociale, Gian Paolo prima volta nel 1764-65 e nuovamente nel 1793, quando si trasformò in accademia economico-letteraria, accogliendo gli inviti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] del governo economico della città e aveva Consiglio generale del Comune, presieduto dal G. e con la partecipazione dei consoli della Credenza di S. Ambrogio e 242 n. 3; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GEISSER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Alberto Marco Bocci Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller. Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] americano e Herbert Hoover, ibid., pp. 305 ss. Questi scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli paterna, su nomina comunale entrò a far parte del Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Torino, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIA POLITICA

DELLA PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] non fosse inferiore, neanche sul piano sociale, alle due tradizionali magistrature comunali. politica, eseguendo la delibera del Consiglio dei cento del 15 dicembre economica della città, erano intenzionate a deliberare serie misure restrittive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali