CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] la memoria AlGran Consiglio della Repubblica Cisalpina, con la quale segnalava la gravità dell'asservimento economicoe politico cui nella disciplina più importante per la crescita economicaesociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] l'equilibrio sociale. Il suo riformismo, limitato prevalentemente ai fatti economicie giuridici, lo C., presidente emerito del Supremo Consiglio di pubblica economiae del R. D. Magistrato Camerale di Milano econsigliere intimo attuali di Stato di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] era tramontata: "le materie economichee politiche ch'erano tanto p. 123).
Con l'insediamento del Consiglio provvisorio rivoluzionario il G. trovò davanti a socialee religiosa, XXVII (1985), pp. 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] esercitare gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economicaesociale. Nel 1927, ancora per Genus (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] 4 aprile 1887 con Depretis e, alla morte di questi, assunse anche la presidenza del Consiglioe l’interim degli Esteri », in grado di ristabilire l’ordine sia in campo economico sia sociale. Assunta la guida dell’esecutivo, avviò una politica di ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] parte del Consiglio di guerra creato da Cattaneo e insieme furono promotori far ricadere il peso economico della guerra sui ceti medi e gli strati più poveri politica esociale. Abbandonata la politica attiva si dedicò con grande intuito e successo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a quella, più solida, del fratello e dell'altro mallevadore, non già che sia indice di mutate condizioni che gli conferissero credito economico. Per il semestre 1 aprile - 30 settembre appartenne ancora al Consiglio dei Cento. Durante quest'ufficio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] socialismo, ma preven amolo nella difesa sociale: preveniamolo nel campo economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae questa veste, oltre che in quella di presidente del Consiglio dei ministri, egli affrontò la prova di forza con ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] partecipazione culturale esociale che i Consiglio generale e vi fu insediato seduta stante. L'anno seguente entrava a far parte di congregazioni di nuova istituzione, alla cui impostazione egli certamente non fu estraneo il Congresso economicoe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] economicoe demografico e di modificarne gli equilibri interni.
F., come e più degli altri proprietari fondiari e Belisario Vinta ministro econsigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de des troubles. Morphologie sociale et luttes de factions ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...