GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , mentre gli altri due dogi Gentile, Benedetto nel 1547 e Ottavio nel 1565, appartenevano a rami (rispettivamente Pevere e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La famiglia del G. possedeva anche numerosi ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] , riguardo al ruolo sociale, economicoe politico ricoperto dal D. nella Lucca dell'ultimo Duecento e del primo Trecento: popolani che, con cinque magnati, furono eletti dal Consiglio Maggiore di Lucca per governare interinalmente la città alleata, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] furono il volano della sua rapida ascesa sociale in patria, tanto da ottenere in sposa . Il nuovo Consiglio andava a interporsi tra il duca e il populus, ulteriore impulso alla crescita di peso economicoe militare di Venezia nel Mediterraneo concorse ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 9, 28, 30, e Nunziatura di Monaco, bb. 92-108; Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consulta araldica, b. Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella storia economicaesociale (1815-1870), Roma 1980, p. 64; R. Aubert, ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] partito per la repubblica, le autonomie locali esociali, un più accentuato impegno per le riforme economicheesociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia dagli Alleati e dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 1841, era al centro di nuovi progetti di promozione economicaesocialee, dal canto suo, il G. si preoccupava per l'Esposizione internazionale di Parigi, nel 1856 consigliere di Stato e nel 1859 vicepresidente della Commissione di vigilanza per il ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] e cooperativistico (latteria sociale, macelleria socialee sviluppo dell’agricoltura (fin dal 1855 divenne socio econsiglieree un accentramento amministrativo e giudiziario eccessivi, tali da impedire l’iniziativa privata e lo sviluppo economico, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] programmatiche della politica interna, estera esociale della RSI.
Il suo nome economicoe finanziario della RSI. Nonostante le resistenze della Banca d’Italia – e della polizia alla presidenza del Consiglio, un miliardo al Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] cui anche quello di consigliere nelle amministrazioni di Scanzo e Rosciate, i suoi luoghi natii), carica che mantenne fino al 1906.
La consapevolezza del rapporto simbiotico tra sviluppo economico, istruzione e progresso sociale fu all’origine del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] èsocialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902, e l'elezione di De Felice a sindaco, il M. divenne consigliere - di grande impatto urbanistico, economicoe ambientale che presupponeva una legge ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...