CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] economiste français, 10 agosto 1863, p. 287). Con il favore di G. Manna, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, ed il sostegno del Consiglio provinciale e realtà agricola esociale del Napoletano: l'alimentazione del bestiame da macello e il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] degli economistie Annali di economia (già Giornale degli economistie Rivista di statistica). Ricoprì, inoltre, la carica di presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del Consiglio delle corporazioni ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] e caldi, quali la lana e il tweed, anche per gli abiti da sera.
La L. vide le implicazioni economicheesociali della Ottanta sedette nel consiglio dell'Ente Fiera di Milano, fu presidente della Fondazione italiana di cardiologia, e ricoprì, unica ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] vigilia del "miracolo economico" e negli anni della dura sconfitta sindacale in fabbrica, la Riv, sotto la lunga direzione dei B., divenne uno dei punti forti dell'intera strategia e della stessa filosofia sindacale esociale della FIAT vallettiana ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1935 con la ripresa del ciclo economicoe in omaggio alle direttive di politica fu nominato consigliere nazionale nella Camera dei fasci e delle corporazioni dell’AEM non avendo aderito alla Repubblica sociale di Salò durante l’occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] del consiglio direttivo della Scuola di scienze sociali di Firenze, che nel 1881 gli valse il titolo di cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia. Altre cariche ricoprì in campo economico come consigliere o sindaco di numerose società e compagnie ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] in Sicilia, che riuniva le organizzazioni professionali e le opere economico-sociali dell'isola. Nell'ottobre di quell'anno e quella zona grigia della coscienza collettiva che opera nell'organismo sociale; nonché, su consiglio di Toniolo, Matrimonio e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] e della fauna si accompagna una attenzione sempre vigile per le attività economiche, la storia, i costumi, la vita politica esociale egli prestava ancora la sua opera nel Magistrato di sanità e nel Consiglio delle miniere. Il 27 febbr. 1809, infine, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] a promuovere la circolazione delle informazioni economichee la discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale di Salò, Pacces si allontanò da ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] rimanendo nel Consiglio comunale e in quello economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario esocialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...