LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio su temi di carattere economicoe riguardanti l'industria. Per s.; P. Iannaccone, L'industria del cotone e l'abolizione del lavoro notturno, in La Riforma sociale, IV (1897), 7, pp. 283 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della Federazione diocesana delle opere economico-sociali, che raggruppava numerose leghe del lavoro, cooperative, mutue di soccorso e casse rurali. Fu in quel periodo che, a contatto con la ricca realtà sociale del movimento cattolico, nacque in lui ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] pagante per il governo su quello politico esociale. Un altro elemento che caratterizzò l' una intensa attività in campo economico, rigorosamente lontano però dal (ex-Ilva), n. 13, verbali del consiglio d'amministrazione della società Ilva, seduta del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] Mazzolari; nel 1955 Morandi si consigliò con lui prima di lanciare al congresso socialista la proposta del "dialogo con tempo libero, nonché per nuove norme relative al trattamento economicoe previdenziale del clero.
Il G. aveva continuato in ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] e travagliata da una grave crisi economicaesociale. Il C. vi si impegnò anima e corpo, ma il suo carattere impulsivo e autoritario non era il più adatto per smussare gli ostacoli e Robespierre", e G. Greppi, membro del Gran Consiglio cisalpino, si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] 1780 riprese in pieno la sua attività, ricoprendo il saviato del Consiglio per il secondo semestre dell'anno, fino al 1783, ed coglie infatti un'ansia di nuovo nella sua visione economicaesociale, come ad esempio nel tentativo, riuscito, di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] consiglio di amministrazione e un collegio sindacale, anche se l'I. manteneva saldamente nelle sue mani le redini del comando. Lo sviluppo economicoe ricavati furono altissimi e consentirono all'I. di raddoppiare il capitale socialee di ampliare gli ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] redditi, in vista di una maggiore giustizia sociale. Tali idee egli ribadì e sviluppò nel foglio clandestino L'Opinione, liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] politico esociale era, infatti, per il C. l'obiettivo prioritario; e a nei primi tempi, sia il presidente del Consiglio, Baldasseroni, sia il C., sia altri periodo, preoccupato dalla sua grave situazione economica, il C. cominciò ad aver minor ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] s.).
La guerra favorì la crescita del peso economicoe del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra di carattere culturale, come ad esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. Barattolo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...