BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] stata fondata nel 1829, si trovava in difficoltà economichee Buloz cercava dei capitali, il B., che del B. come suo portavoce nel consiglio di aniministrazione. A sua volta il dalla nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] sindaco di Sondrio, sostenendo trattarsi della "più grave crisi economicaesociale" che avesse investito la Valtellina "a memoria d'uomo figlio di Alberto, Felice jr., già più volte consiglieree vicepresidente della Cotoniera, ne assunse nel 1964 la ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Consiglio comunale di Cagliari, nel Consiglio provinciale, la nomina a sindaco della città (1868) e regioni meridionali, e contribuire quindi al suo sviluppo economicoe civile. Un emergenza delle forze cattoliche esocialiste. Nelle elezioni del 1913 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] Carta del lavoro, approvata dal Gran consiglio del fascismo nell’aprile del 1927. economico-socialee sfera politico-statuale. Ciò sarebbe dovuto all’assunzione da parte dei pubblici poteri di sempre nuovi compiti in campo economicoe assistenziale e ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] anche economico avviò lo sfruttamento industriale di una eccellente sorgente di acqua minerale ferruginosa. Nel 1869 promosse la ricostruzione dalle fondamenta della chiesa parrocchiale di La Bauche.
Membro a più riprese del Consiglio comunale e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] e programmatica, espressione soprattutto delle correnti di sinistra del partito.
Eletto consigliere comunale a Milano ee orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economicoeesocialità, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] , il G. fu nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano avrebbe avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei grandi programmi di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] il G. in Consiglio nel 1893. Mentre le strutture ecclesiastiche si riorganizzavano per effetto della mobilitazione elettorale e la Gazzetta patrocinava un connubio basato sulla comune adesione a un'idea di rinnovamento politico esociale, in cui la ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] attività imprenditoriali e finanziarie nazionali e internazionali, garantendo protezione economicaesociale.
Nel come la camera di commercio, l’associazione industriali, il consiglio di amministrazione dell’ospedale Galliera. Negli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ormai come un esperto di questioni economicheesociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la legge sull’emigrazione di cui egli era stato relatore; fu poi uno dei più diretti promotori del Consiglioe dell’Ufficio del lavoro, istituiti nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...