DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] da precisi motivi economici che richiedevano giustificò dinanzi al Consiglio generale cittadino, convocato esociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 366; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., pp. 656, 745; E ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una crisi gravissima.
Aumentato il capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677.000 nel 1913 e a 2 milioni nel 1917, la 1934 egli venne nominato membro del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Lucca. È pur vero che dal 1927 Gioele ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei primi carattere materiale dell'economiae si pronunciava a favore di una scienza economica morale esociale, anticipando in tal ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] le annotazioni a carattere economicoe quelle concernenti il cursus vinse anzi una petizione nel Consiglio del Popolo grazie alla quale s., 750; G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima, comportamento socialee cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e il 1578 a diversi incarichi consueti, di tipo amministrativo, economicoee accademici. Con severità esemplare, il G. si adoperò per mantenere l'ordine pubblico e la pace sociale il G. fu eletto consigliere ducale e nel settembre successivo fu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ) a c. 45v si afferma che fu recitata in Consiglio, ma la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economiae storia, XVII (1970), pp. 141-164; ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] anche economici, col Borriello non erano un mistero. Il Borriello assunse la carica di consigliere d'amministrazione e, gestione.
Il C. lasciava Napoli e le MCM assai ridimensionato nel patrimonio e nel ruolo sociale. In una lettera scritta a ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] esocialmente poco significativi - costituiti dai reazionari e saper ragionare anche in termini di sviluppo economicoe che oltretutto era bene al corrente di 'avvento di Rattazzi alla presidenza del Consiglio, preferì uscire temporaneamente di scena. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economistae politico, contribuisce a costruire il modello di economiasociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991, pp. 93-110.
Scritti di politica economicae finanziaria:
La rivalutazione della lira e l’equilibrio economico, in B. Griziotti, Politica monetaria e finanziaria internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Stato Maggiore, poi comandante dal 1° dicembre, e membro dal 1° ottobre del Consiglio delle strade ferrate. Col 24 giugno 1884 assumeva aspetti, da quello educativo a quello economico, politico esociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...