Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e le finalità precise che all’utilizzazione della storia economicaesocialee delle tecniche di analisi quantitativa Romeo intendeva dare, e 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] posisioni di spicco: dal 1842 sedette a più riprese e quasi ininterrottamente nel consiglio del comune dei Corpi Santi di Milano. di cui ), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica esociale (Milano 1872).
Nel volumetto il C. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] egli membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e professore di retorica delle scuole [era] anche una questione sociale" - come aveva scritto nel 1872 loro un più civile trattamento economicoe una maggiore stabilità nel posto di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] necessità, dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, socialee di elevazione intellettuale dei lavoratori, che in che il 4 luglio venne chiamato dal nuovo presidente del Consiglio, I. Bonomi, a reggere il dicastero della Guerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] a partire dal 1919, come membro del Consiglio superiore coloniale (dal 1923 al 1927), infine economicoe quello militare. Solo nel breve periodo l’esperimento comunista può suscitare l’illusione che si possano dissolvere tutte le gerarchie sociali ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] definitiva anche il suo socialismo: come tanti altri socialisti delusi, o che Allez! (Firenze 1920) e Gobetti ne sollecitò i consigli per i suoi studi: restano la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economicoe il mito dell'azione diretta, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua vicepresidenza, fece parte anche in seguito del suo consiglio direttivo. Sempre nel marzo di quell'anno, nome del liberalismo economicoe del decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] p. 266), il ritorno all'impegno politico esociale era un'esigenza irrinunciabile: dalle colonne del suo economica del paese.
Oltre ad essere stato per molti anni sindaco di Mezzana Bigli (Pavia), fu per oltre un quarantennio presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] d’acqua, il terreno argilloso ecc.), dall’altro un arretrato e incivile sistema di rapporti economiciesociali (M. Rossi-Doria, Scritti sul Mezzogiorno, 1982, ried. 2003, pp. 54 e segg.). Il «circolo chiuso della miseria» che tale sistema alimentava ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e delle libertà economiche, dove il D. individuava la colpa più grave dell'economia politica nel non aver cercato di risolvere il problema socialee dal Consiglio di luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi econsigliere di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...