ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di Malthus e Sismondi". Ma sottolineava che condizione irrinunciabile del progresso economicoesociale era l' novembre, nelle prime elezioni amministrative, non venne eletto al Consiglio comunale. All'epoca dell'insurrezione di Genova, tra ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] dal 1924 per tre legislature (XXVII, XXVIII e XIX) econsigliere nazionale nella XXX; fu inoltre componente delle con autonomia relativa dei tre sottosistemi (istituzionale, economicoesociale) anche se fortemente limitata (per esempio D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] 1962 il consiglio d'amministrazione chiese una sospensione alla politica di investimento provocando le dimissioni del G., che lasciò la Montecatini nel 1963.
In seguito, il G. fu nominato presidente del Comitato economicoesociale del Mercato ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] e che lo indicarono come uno degli industriali italiani più politicizzati e coscienti delle profonde novità che il conflitto aveva provocato nel tessuto economicoesociale a membro dei Consiglio superiore dell'Economia nazionale, e che comunque stava ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ; XII, lv), non intaccò grandemente il suo prestigio economicoesociale. Nel maggio del 1344 lo incontriamo come ambasciatore a d'Ungheria mandati, recitata nel cospetto del re e nel suo consiglio per messer Tommaso Corsini, in grammatica con molti ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economicoesociale che la guerra aveva provocato in Europa e dal 1( luglio 1907 al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] oro (4 dic. 1652) aprì al F. l'ingresso al Maggior Consiglio, ma la sua carriera politica avrebbe avuto inizio solo dopo il matrimonio gravemente segnate da dissesto nei campi giudiziario, economicoesociale, cui la normale attività dei rettori non ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] cui attuabilità era condizionata dalla maturazione dell'ambiente economicoesociale, dalla quale non era lecito prescindere; tale pubblica e della truppa. Il nuovo presidente del Consiglio Crispi fece approvare, il 25 dicembre, dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] economicoesociale alla famiglia.
Dopo essere stato podestà e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e . Tasca, Arbori de'patritii veneti, IV, cc. 231, 233, 235, 236; Ibid., Consiglio dei dieci, reg. 13, cc. 107v, 109r, 110v, 111v, 113r, 116rv, 117rv ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...