GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tornaquinci e dell'illustre giureconsulto econsigliere Giovan e Luigi Viviani, autore di un inedito Compendio istorico del governo civile, economicoe , che nei suoi versi e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon
26 novembre 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal e della Protezione Sociale, secondo cui la crescita economica non renderebbe più necessarie le politiche ridistributive.
Il fatto è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] caratterizzato da stagnazione economica, gravi tensioni socialie instabilità politica, riuscì economicae monetaria, caratterizzata da un'unica moneta e da un'unica politica monetaria: lo studio delle modalità di attuazione fu affidato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la macchina amministrativa. Fu prima all’Economatoe poi all’Assistenza. La forza raggiunta, e il segretario del PSI che avrebbe logorato ed esaurito la ragioni che avevano permesso la permanenza del leader socialista alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e ammessa da Hitler nel colloquio del 12 agosto, e la questione dell'intervento italiano fu strettamente legata alla capacità di aiuto economicoe il Consiglio dei Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. esociale, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] : le Nazioni Unite, presso cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, la Nato, la Banca con evidenti ripercussioni economicheesociali. Nell’ultimo decennio la popolazione è aumentata di circa un milione e mezzo di persone: ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Novanta, l’Eu si limitò ad aiuti economicie umanitari e gli stati membri intervennero individualmente o attraverso la Nato. Sull’esperienza della missione Nato Ifor in Bosnia, il Consiglio ministeriale atlantico di Berlino del giugno 1996 propose ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] il regime di Assad e del suo ruolo nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Mosca si è opposta a un eventuale modo di fare politica e nel non essere riuscito a migliorare la situazione economicaesociale della popolazione, con particolare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] gabinetto De Gasperi, egli - per le pressioni del presidente del Consiglio - vi entrò a titolo personale. Con questa presenza De Gasperi pensava di tranquillizzare il mondo economicoe quella parte dell'opinione pubblica che vedeva nel C. il simbolo ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] socialistee sub-unità federate, talvolta senza alcuna corrispondenza precisa tra gruppi etnici e interdipendenza economicae una dipendenza energetica dalla Russia, eConsiglio di Sicurezza dell’Un. I due giganti, inoltre, hanno una visione diversa e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...