Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] avanti in modo da non sconvolgere l'ordine sociale costituito, che rimaneva ancorato alla struttura latifondista della proprietà fondiaria e legato alla continuità dei vincoli giuridici ed economici cui erano obbligate le popolazioni rurali. Ruggero ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e collaboratori, scrisse e pubblicò il saggio Sulle questioni sanitarie ed economiche agitate in Italia intorno alle risaie. Studi e ricerche (1845), nel quale confermava l'interesse agli aspetti sociali della medicina e parte del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] in appoggio alle truppe sudcoreane, mentre il Consiglio di sicurezza dell'ONU, boicottato dal rappresentante un accordo che prevedeva un piano di collaborazione economicaesocialee consentiva alle famiglie rimaste separate dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] far avanzare gli stimoli criminogeni, attraverso il corpo sociale, fino all'ambiente personale. C'è anzitutto l'indigenza economicae culturale, che è alla base della criminalità da disadattamento e ha come causa diretta le sottoculture, emanazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] del pensiero economicoe altri saggi, Milano1970, pp. 342-376; F. Caffè, L'economista F. F. "consigliere" della a Cavour, ibid., pp. 697-713; L. Aguzzi, F. F. e il socialismo utopistico, ibid., pp. 715-733; R. P. Coppini, Lo stile amministrativo ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1951, Dossetti si era dimesso dalla direzione e dal consiglio nazionale della Democrazia cristiana (DC), cui e senza isolare la Chiesa dal contesto culturale, sociale, politico ed economico nel quale vive, dal quale riceve influssi e impulsi e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] e 'società dell'informazione' (information society), che indica l'insieme dei fenomeni tecnologici, economici, socialie culturali and job creation, Paris 1996.
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Promuovere lo sviluppo della società dell ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] competenze musicali, sia la posizione professionale esociale a corte; a cominciare dai di pubblico ed economico.
I primi esempi di opere in stile recitativo e in lingua francese quando, per la morte d'un consigliere, uno dei posti si rese vacante. ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] che siedono in Consiglio, spesso sostenuti dagli Stati Uniti. Cina e Russia si trovano e politici e sull’allargamento della base sociale dei consumi: cittadino ‘e’ consumatore, non cittadino ‘o’ consumatore. Oggi, le scelte di politica economica ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] voce poi per iscritto, il risultato delle loro osservazioni ai Consigli di governo. Relazioni esemplari furono quelle di Zaccaria Contarini soprattutto dopo il 1848, le conseguenze economicheesociali della rivoluzione industriale, i due grandi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...