Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e Parmalat in termini di legge. Il 3 febbraio il Consiglioesociale, mette infatti in moto un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il risparmio stesso, mentre se il sistema economico funziona al limite della sua capacità e ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] delle popolazioni e dai cambiamenti demografici e di abitudini sociali, che e sistemiche, anche economicamente rilevanti, negli allevamenti di polli, di suini e controllo effettivo sull'operato del Consiglio esecutivo e del Segretariato. Ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] Banca d’Italia, presentati a un convegno CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiae del Lavoro) nel 2012 (ICT, occupazione, ha delineato, e sta delineando, nuovi equilibri, una trasformazione del sistema di identità culturali, politiche esociali. Le ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] nr. 13, introduce dal 2000 un programma triennale (quello approvato dal Consiglio regionale in data 17 gennaio 2012, in vigore fino al 2014, sul piano produttivo, economicoe finanziario, senza ignorare quelli culturali esociali, attraverso l’ ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] anche un modello di relazioni sociali avanzate, ed è significativo che di Alessandro Rossi, come membro del consiglio di amministrazione, e nel 1934 ne sia economico) e prese iniziative concrete: «Dissi quindi ai proponenti [Menghini e Stringher] ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] economiae della società italiana, organizzando il convegno di San Pellegrino (settembre 1961). Su questa linea il congresso l’aveva seguito e il Consiglio il fenomeno della violenza politica esociale, vedendone la possibile pericolosa deriva ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] economicae finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso del terzo plenum del comitato centrale tenutosi nel novembre 2013 è stato creato un nuovo organismo dotato di ampi poteri: il consiglioeconomiciesociali ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] affronta oggi: la persistente drammaticità delle condizioni economicheesociali della Grecia, l’incerta revisione dei termini Unite per i rifugiati, il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esiliati e il Consiglio d’Europa), soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 'amministrazione italiana, i profughi catalani e spagnoli, personaggi socialmente sradicati e interessati a esaltare la loro funzione quale unico punto di forza economicoe politico. Quanto fosse chiaro e irreversibile l'indicato orientamento della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] maremmani in perpetuo e in maniera da impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consiglio di Balìa di e le necessìtà oggettive della produzione e del corretto andamento di ogni altro processo economico) e l'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...