L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] economicaesociale dei maestri nonché sulla loro attività e possibilità di estendere la produzione e 24. I libri commemoriali, I, nr. 242, p. 222; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] economicheesociali (maggiori nelle città meridionali che in quelle settentrionali), il desiderio dei gruppi sociali Bologna. Politica e metodologia del restauro nei centri storici, 1973, p. 37). Nel marzo del 1973, il consiglio comunale approvò un ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] economico-socialee per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è evidente che la ricostruzione delle finanze ateniesi e fece sentire la sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia del 9 febbr ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] . Comunque il bisogno economicoe fors'anche l'esigenza 7 giugno 1793) dal Consiglio esecutivo provvisorio la nomina e P. Onnis, Teresa Poggi nella vita di F. B., in Movimento operaio esocialista, XIV (1968), pp. 3-23.
Sui progetti giacobini e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] senza nuovi equilibri di potere economicoe politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economicoe politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione dei redditi e nella struttura sociale. La contemporanea presenza di queste ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] sociale ed economicae quindi fra società civile e vocazione imprenditoriale: «La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e . Ossia, di fatto era il consiglio d’amministrazione che controllava l’assemblea ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] percorso verso il completamento dell’Unione economicae monetaria, da presentare al Consiglio europeo di dicembre.
I lavori si sulla dimensione sociale dell’Unione economicae monetaria, sul rafforzamento della governance dell’euro e sulla possibilità ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] geni in esso contenuti e lo studio delle problematiche di natura etica, morale esociale derivanti dalla conoscenza di più comunemente usate nella ricerca medica e biologica, o quelle di interesse economicoe culturale. Genomi più semplici sono stati ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] vero che un'indicizzazione dei redditi è favorevole alla pace sociale, ma non è detto che lo sia alla lotta , Torino 1916).
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economiae del Lavoro), Retribuzione, costo del lavoro e livelli della contrattazione, vol. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] sono rilanciate, poiché il Consiglioe il Consiglio europeo meglio si prestano e si adattano delle istituzioni comunitarie
L’Eu si conferma, nonostante la più grave crisi economicaesociale della sua storia, come il laboratorio più avanzato al mondo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...