BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la città godette di un periodo di grande floridezza economicaesociale (Plinio il Giovane, Ep., I, 14, Apollonio in cattedra, i Ss. Faustino e Giovita, la croce). Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] degli altri Stati, e nell'interno si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economiciesociali, che avevano cap. XIII, § 18) gli furono rivolte dai Consigli provinciali e comunali e dalle principali istituzioni. Nel giugno '50 il re, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] economicoe politico è apparso a lungo sinonimo di arretratezza, strettamente imparentato con quella mentalità socialee culturale provincialista che determina chiusura rispetto alle trasformazioni e non eletti in Consiglio regionale, è stata resa ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] appoggiata alla Presidenza del Consiglio. A conclusioni analoghe pervenivano gli studi condotti negli stessi anni da altri organismi come Italiadecide, il CENSIS, il Centro ricerche economichesociali di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] pressione di organismi come l’Assemblea delle regioni d’Europa e il Consiglio d’Europa, nonché delle regioni più forti (i Länder ’, oltre che sulla coesione economicaesociale, dando così nuove prerogative e maggiore visibilità alle regioni. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] immigrate. Vi è una classe di persone che vive letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese. statunitensi nell’ambito della guerra civile somala e in risposta a una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’ ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] invenzione e insieme la necessità di analizzare l'esperienza individuale esociale cui : teorici come Antonello Gerbi e Alberto Consiglio furono impegnati proprio in questa , quali l'incidenza del fattore economicoe tecnologico, la concorrenza con il ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ha presentato una proposta di Direttiva (del Parlamento Europeo e del Consiglio) relativa a circa due terzi dei servizi del mercato Unione Europea, tra i quali la promozione della coesione economicaesociale. Ma un tale obiettivo, che anima anche il ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sociali (David, 1965) e la cultura, e cercare di ipotizzare il processo di produzione architettonica.Le basi economichee 'architetto si impegnava a operare econsigliare per il meglio riguardo a quella costruzione e alle altre appartenenti al comune. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] esterne, svolgendo un compito impareggiabile di promozione economicaesociale. La ricchezza del Sud dovrebbe molto, almeno nell’attività e nelle votazioni dell’Assemblea generale. Meno rilevante è stata invece la posizione del Sud nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...