Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] società, istituzioni, economiae dignità nazionale in un ma un partito politico con un’ampia rete di servizi sociali, a cui ha dato il voto oltre il 40 Qaddura, il suo consigliere personale Manuel Hassassian e il suo consigliere per la sicurezza ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Sisto, S. Maria Nuova e S. Michele Arcangelo vennero elevate al rango di canonica.Il rafforzamento economico, socialee politico di V. avvenne di consiglio di saggi, composto da due uomini di legge e un notaio, che dovevano integrare e supportare l ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ed internazionale, ma anche nella struttura economicaesociale del paese in cui, tra l' A/44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957): Consiglio direttivo; Ibid., Direzione; Segreteria confederale; D. l'uomo il dirigente, a cura ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] drammatici cambiamenti nelle sue strutture economiche, politiche esociali. In particolare, a Consiglio di amministrazione, venne bloccata dal governo. La sua privatizzazione venne attuata a partire dal 1993, con un piano di dismissioni graduale e ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ma aveva anche effetti di stimolo sull'intera economia, senza per questo determinare un deficit di rilievo nel bilancio federale. A quanto si è visto, un siffatto apprendimento socialeè lento e graduale.
Che significato hanno queste osservazioni nei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nella riunione del Consiglio dei ministri del 22 socialisti", che si presentasse con un programma di "difesa contro l'oridata di illegalità e di violenza che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] devoluti i poteri ordinariamente esercitati dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale.
In oltre vent’anni di vita della di perpetuare il ruolo sociale, economicoe politico che svolgono nella società. Il secondo problema è che le azioni ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] lungo censimento: 243 morti» ricorda Rodolfo Salzarulo, allora consigliere comunale a Lioni (intervista del 16 genn. 2013, Lioni hanno perso le loro coordinate geografiche, economicheesociali.
Lo scenario agghiacciante illuminato dall’alba di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] era solo la presenza, per consiglioe aiuto, di Giulio Beccaria, fratellastro M. affermava, così, la funzione etica esociale del testo teatrale, mentre la libertà dell nel 1860 a Milano la Lettera all’economista G. Boccardo intorno a una questione di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] non riescono le elezioni municipali, s’attraversano i consigli provinciali, e la stessa Guardia Nazionale si mostra restia al introdusse nel Meridione una serie di riforme economicheesociali. La mancanza di comunicazioni adeguate fu un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...