Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] 73%: è un segno dei tempi nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economicaesociale; nell a sottrarre taluni spazi (come le sale del Piovego e del Consiglio dei dieci) all’attività dell’Istituto. Sicché furono ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] la formazione, le cure e i consigli utili, di offrire loro delle possibilità di impiego adeguate e di assicurarne la piena parte attiva nei differenti domini della vita economica, socialee politica e di apportarvi il loro contributo; 5) incoraggiare ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] invece attive quasi 900 ragioni sociali, sicché, delle complessive 1 riuscì a far approvare da un consiglio ristrettissimo - e dunque "a casa propria, sotto svolta da Righard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’inizio del 2003, di attaccare l’Iraq senza l’assenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La strategia di sicurezza europea A economico (la tenuta dell’euro, ma anche la solidarietà tra stati membri in caso di crisi economica) esociale ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Giuliano come idea della rivolta contro lo Stato, della vendetta sociale, della redenzione del povero» (p. 285).
Il ’avanspettacolo. Ed è interessante osservare come, nel periodo in cui l’Italia si avviava verso il boom economico, e prima dell’ascesa ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] del credito sportivo, del cui consiglio di amministrazione il CONI faceva parte. E ciò veniva riaffermato anche attraverso una alla rilevanza economicaesociale che ha assunto tutto l’indotto e al numero di occupati del settore e dell’indotto stesso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] le idee delle élites economicheesociali; nel secondo si confrontano e si scontrano le élites politiche e di governo; nel terzo commissionati e utilizzati largamente dai governi di molti paesi. In Giappone, ad esempio, la presidenza del Consiglio ha ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dei voti e dei seggi in Consiglio, e così a esprimere il presidente della Giunta provinciale e la è nel tempo strutturata come partito interclassista, con grandi capacità organizzative sul territorio e di controllo dell’ambiente sociale, economicoe ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Mezzogiorno in cui ha sede un ateneo o una sezione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si trova il 32% dei ricercatori italiani a di rete che si producono tra sistemi economiciesociali contigui o comunque interconnessi. Esperienze sono in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e non furono mai considerati e ciò, mentre presentava ovvi vantaggi sociali, tendeva ad accentuare e a perpetuare il divario esistente, nella vita economicaesociale, tra ‛moderno' e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...