BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] partecipazione culturale esociale che i Consiglio generale e vi fu insediato seduta stante. L'anno seguente entrava a far parte di congregazioni di nuova istituzione, alla cui impostazione egli certamente non fu estraneo il Congresso economicoe ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] esocialie da una crescente incertezza economica, gli anni Settanta si aprono così, per i musei, tra antichi problemi irrisolti e da un nucleo di cinque esperti europei su incarico del Consiglio d’Europa al termine di un centinaio di incontri con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] economicoe demografico e di modificarne gli equilibri interni.
F., come e più degli altri proprietari fondiari e Belisario Vinta ministro econsigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de des troubles. Morphologie sociale et luttes de factions ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] tempo stesso di protezione ambientale, di sviluppo economico, di ricreazione e di educazione. Nonostante i due parchi previsti socialie pubbliche della tutela ambientale. Grazie al controllo della scena mediatica, il nuovo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] pesa ed è diffuso il fenomeno dell’evasione fiscale. L’indagine realizzata da EURES (Ricerche EconomicheeSociali) nel si va dal 36,7% nella I legislatura al 75% nel Consiglio regionale uscito dalla consultazione elettorale del 6 maggio 1990 –, ma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] economicoe quello militare. La prosperità economica, sicuro indizio del favore divino, si presta meno alla narrazione storica, e valore dei presagi) e il consiglio antieroico a non prendere sociale si acquista non per semplice eredità ma per valore e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , si applicarono infatti nella Grecia antica al prudente consiglio di affidarsi alla città più potente, con la ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storia delle idee politiche, economicheesociali, vol. I, L'antichità classica, ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] colpito – tra gli altri – Protezione civile, Finmeccanica e molti consigli regionali.
La figura 8 mostra la correlazione tra ammontare di valori e norme sociali prevalenti nella società e nelle organizzazioni economicheesociali presenta alcuni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] tennero le elezioni dei Consigli regionali, ma già esociale, da cui sono esclusi i non abbienti. Leggendole criticamente, e non al solo scopo di individuare un’insegna e un indirizzo, rivelano l’importanza della cucina nella programmazione economica ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] in modo geograficamente differenziato, in dipendenza evidente da fattori storico-geografici esociali, che affondavano le loro radici nell’organizzazione economicaesociale degli Stati preunitari. A Torino «nelle scuole elementari dei capoluoghi si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...