DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] socialismo, ma preven amolo nella difesa sociale: preveniamolo nel campo economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae questa veste, oltre che in quella di presidente del Consiglio dei ministri, egli affrontò la prova di forza con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Dorsoduro). L’istituto era gratuito e si proponeva come fine il recupero culturale esociale di giovani altrimenti destinati a , «Una eredità di consiglie di salutari avvertimenti»: l’istruzione morale, politica ed economica di un patrizio veneziano ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] quattro ruote e due tini). Pur di ottenere la concessione Andrea affrontò liti e opposizioni davanti al consiglio di 40 civil novo e solo economica veneta del Seicento e Settecento. Essi si possono sintetizzare in due enunciati: 1) i valori sociali ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nei due organi più ristretti ed esclusivi, il consiglio dei dieci ed il collegio; la stratificazione economicaesociale del patriziato si manifestò più apertamente dal punto di vista politico e portò con sé una crescente corruzione elettorale; la ...
Leggi Tutto
ECONOMIAE SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ciò che egli chiama "la lotta dell'uomo contro l'uomo".
Le lezioni weberiane sulla storia economicaesociale universale occupano all'incirca 250 pagine e coprono il periodo che va dalla prima forma di agricoltura in Germania fino agli inizi dell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dei Veneziani concorse senz'altro la decisione del consiglio dei dieci di dare inizio alle operazioni di ).
96. F. C. Lane, I prezzi del pepe, p. 189.
97. E. Ashtor, Storia economicaesociale del Vicino Oriente, p. 342.
98. Cf. i dati in G. Priuli, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] consiglio, era intesa a suscitare la compassione dei consiglieri. E funzionò: la grazia fu approvata all'unanimità.
Di tutti gli atti rituali di carità, nessuno esprimeva gli ideali socialie della propria potenza economicae commerciale. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nostri maggiori istituiti per servir di lume e fondamento ai consigli delle magistrature e che composti sono di persone l’interesse solo consultive, a organi rappresentativi di forze economicheesociali diverse dal patriziato non riuscì a entrare ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] molte questioni etiche, sociali ed economichee tutte toccano direttamente legislatori e organi giudiziali. La quest'ultimo di fornire un sostegno qualificato alla Convenzione del Consiglio d'Europa, ma il Parlamento ha respinto questa proposta con ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nella normalità della sua attività economica. È questo il senso del movimento di idee della responsabilità sociale dell’impresa (Zamagni 2013): la Carta della responsabilità sociale condivisa approvata dal Consiglio d’Europa il 22 gennaio 2014 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...