GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba con Egitto, 'Irāq e Yemen del Nord (costituito il 16 febbraio 1989).
Ma nonostante gli sforzi per barcamenarsi nell'agitato scacchiere, la struttura economico-sociale della G. rimaneva fragile ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglioeconomicosociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] politiche, economicheesociali, ma sempre uniti dal punto di vista strettamente linguistico e culturale, conservano . Angeli dell'universo, 1997), premiato dal Consiglio nordico, si è rivelato come il più importante rinnovatore della grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Li Yüan-hung ed il presidente del consiglio, generale Tuan Chi-jui. Vi fu sensibile sulla vita politica esociale. Confucio e i varî filosofi dell bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] economiaè basata sullo sfruttamento minerario, ivi la vita coloniale si presenta instabile, incerta, con risse continue fra i conquistatori; mentre nelle zone volte alla coltura, l'assetto socialeè volle seguire il saggio consiglio; né lo seguì ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1890; poeta, giurista, autore di studî storici esociali) e da Guglielmo Berchet (Venezia 1833-1913; storico, ("Vita economica"; 1918; 150.000 copie), organo del Consiglio del Lavoro e della Difesa dell'U. R. S. S. e del Consiglioeconomico dell'U. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sulle scelte figurali e a nuove considerazioni economicheesociali. Per l'elaborazione Consiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278-89.
M. Maggi, L'economia dei beni culturali in Italia: i benefici degli interventi, in L. Bobbio, M. Maggi, Economiae ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (art. 79). Il governo prende le sue decisioni in consigli dei ministri, a cui deve partecipare almeno la maggioranza assoluta 1919-25 maggio 1920), che continuò la politica economicaesociale del precedente, ebbe il merito di far approvare dall ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] economico-sociale del contratto collettivo di lavoro, la V e la X quella della magistratura del lavoro e il regime in genere delle controversie di lavoro, e requisiti. E, infatti, su deliberazione 21 settembre 1928 del Gran Consiglio fascista, è stata ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] meticcio boliviano di Guarina, come presidente del Consiglio supremo, il fermento già vivo contro le a trasformare tale regione in una dipendenza economicaesociale del Chile con l'afflusso di emigranti e capitali chileni. Né basta: la Bolivia, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...