Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] economica che sia membro a pieno titolo di un'agenzia specializzata delleNazioniUnite.
7 febbraio 1992
A Maastricht è degli Stati, su raccomandazione del Consiglio Europeo.
Il Comitato economicoesocialeè composto di 222 membri, ripartiti in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (sulla base della risoluzione del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite 1244), Serbia.
Procedura di adesione
Possono divenire membri dell’Eu gli stati ‘europei’ che rispettino i valori della democrazia e diritti umani e i cosiddetti ‘criteri ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sia quella di diventare un’area economicamente competitiva, in grado di difendere le proprie conquiste socialie culturali.
Oggi non c’è forza politica tedesca che persegua l’obiettivo della costruzione degli Stati Uniti d’Europa né tanto meno quello ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] reddito esistenti fra i vari gruppi socialie all'interno dei gruppi stessi. Probabilmente, molte delle tensioni che nascono all'interno della famiglia, minandone l'unitàe la coesione, hanno oggi una matrice economica: l'ostinata volontà di accedere ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] amministrative (seconda metà del XIX secolo), poi nella Società delleNazioni del primo dopoguerra, e infine nell'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) nata nel 1945 e tuttora operante, che raccoglie ormai quasi duecento Stati. Tutti conoscono ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] NazioniUnite non facesse specifico riferimento alla salute come uno degli interessi dell'ONU, l'Assemblea generale riunita a San Francisco nel 1945 si dimostrò sensibile alla necessità di estendere la cooperazione internazionale al campo socialee ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] economicoesociale. È evidente infatti che il tipo di educazione fisica richiesto dal Consiglio Internazionale non è realizzabile se le scuole di ogni livello non sono dotate delledelleNazioniUnite, è la vera via verso la pace universale, questo è ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] che, in parte grazie al potere del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economicheesociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società consiste nello stabilire un nuovo accordo tra l ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sull’agenda economicaesociale. Al primo posto rimane ovviamente la continuità della crescita economica (l’obiettivo è il una serie di risoluzioni delleNazioniUnite che condannano i crimini del regime di Assad e impongono sanzioni.
Quando ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] politico che in quello economicoesociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia militare, si che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, si sta delineando sempre ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...