Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] delleNazioniUnite. Incoerenza è denunciata anche nell’ambito nel quale generalmente le è riconosciuto più potere: il commercio internazionale. È infatti vero che, se l’immagine universalmente associata all’Eu è quella di un gigante economico (e ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di quel riformismo economicoe istituzionale che diede vita al Progetto 80 (finalizzato a introdurre un approccio unificato alla pianificazione più volte raccomandato dalle NazioniUnite), ritenendo tuttavia che il modello dell’ente pubblico potesse ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle società straniere. D'altra parte, le consuetudini indigene erano solitamente rispettate e ciò, mentre presentava ovvi vantaggi sociali, tendeva ad accentuare e a perpetuare il divario esistente, nella vita economicaesociale, tra ‛moderno' e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] due pesi e due misure per la mancata attuazione delle risoluzioni delleNazioniUnite sul conflitto arabo-israeliano (la risoluzione n. 194 del 1948 dell’Assemblea generale e le risoluzioni n. 242 del 1967 e n. 338 del 1973 del Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sono costretti a proclamare la loro piena accettazione della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delleNazioniUnite (1948) ha affermato il diritto fondamentale di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] immigrate. Vi è una classe di persone che vive letteralmente ai margini della vita economicaesociale del paese nell’ambito della guerra civile somala e in risposta a una risoluzione del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. L’operazione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dell’economia internazionale approdò nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati, approvata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite società delle aree esterne, svolgendo un compito impareggiabile di promozione economicaesociale. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del ‘campo socialista’ e con esso la fine della Guerra fredda. Tutto questo aveva una connessione diretta con la sfera della conflittualità internazionale edella guerra. Quando l’Iraq invase il Kuwait (2 agosto 1990), le NazioniUnite (Un) reagirono ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ’Ufficio del coordinatore delleNazioniUnite per il soccorso in caso di catastrofe. Secondo questa definizione, si tratta della probabilità di perdita di valore di uno o più elementi (popolazione, manufatti, attività sociali o economiche) esposti al ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] economici, socialie culturali), di istituzione di commissioni speciali, di adozione di documenti e dichiarazioni, di convocazione di urgenti sessioni speciali, ha significato un forte incremento dell’attività delleNazioniUniteedelle agenzie ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...