GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] consigli di amministrazione di varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della famiglia G. dal punto di vista storico-economicoe lombarde dalla fondazione al 1940. Finanzae sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Finanzee Dogane di Romagna, senza dipendenza dal legato, compito che egli avrebbe mantenuto per dieci anni senza stipendio alcuno e che lo avrebbe posto in diretto contatto con la Curia e con gli economisti nel pubblico General Consiglio il dì 23 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] fece preminente la posizione di Tavanti, consigliere di Stato e direttore delle Finanze, affiancato da uomini a lui , pp. 358-375; F.M. Gianni, Scritti di pubblica economia, storico-economicie storico-politici, Firenze 1848-49, I-II (la raccolta più ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] svolgere inchieste sulle attività economichee sullo stato delle finanze, di elaborare piani di riforma, e di fronteggiare le situazioni delle proprie mansioni.
Uno dei primi compiti come consigliere era stato l'incarico datogli il 4 luglio 1771 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] il 23 novembre, nel corso di una riunione congiunta dei consigli della BNRI e delle banche toscane per l'approvazione dello statuto della Banca le difficoltà contingenti e le strozzature strutturali dell'economiae della finanza italiana, prevalse in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e adoprandosi per organizzare l’espatrio dei perseguitati verso l’America o la Palestina. Dopo il 25 luglio 1943 il Consiglio mercante nell’Italia medievale e protomoderna ai profili economicie giuridici della finanza pubblica tre-quattrocentesca, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] il massimo spazio nella finanzae nella politica pontificie.
Nominato importante e, infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consiglio dei G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di economiae commercio, n.s., VI (1947), pp. 1-4 (estratto); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economistae politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] , Milano 1997, pp. 761-74.
A. Magliulo, La politica economica di Ezio Vanoni negli anni del centrismo, «Studi e note di economia», 2007, 1, pp. 77-114.
Ezio Vanoni tra economia, politica, cultura efinanza, a cura di D. Ivone, Napoli 2008.
F. Forte ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di rientrare operativamente alla RAS, di cui era ancora consigliere, la morte improvvisa di Frigessi, l'8 apr L. Avagliano, L'IRI tra socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di Hannover, nel giugno 1988, coincise con Standards Committee, dal maggio 2006 fu ministro dell’Economiae delle Finanze nel II governo di Romano Prodi per quasi due ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....