CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] consigliere comunale nelsettembre 1865 - e ottenne, dopo lamorte di G. Manna, la cattedra di economia , roperosità scientifica e pubblicistica, collaborando, tra l'altro, all'Italia economica. Rassegna della finanza, dell'industria e del commercio, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] gli venivano ancora riconosciuti i titoli di governatore e di consigliere di Filippo Maria Visconti; ed a Filippo Maria , p. 434; P. Ciapessoni, Per la storia della economiae della finanza pubblica pavesi sotto Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] società editrice "L'Italiana"; il F. uscì dal Consiglio d'amministrazione della società editrice, di cui era presidente, 1915, Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politica economicaefinanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] morte lo scranno in Provincia, del cui Consiglio fu anche presidente dal 10 ag. economichee popolari" - avviato in realtà dal sindaco precedente - eefinanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 80-98; E. Franzina, L'eredità dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] conferma a membro dei Consiglio superiore dell'Economia nazionale, e che comunque stava E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria ital. Guida degli amministratori e. dei sindaci delle società anonime, Roma 1934, p. 246; Il chi è nella finanza ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] economiae della finanza. Il meglio di sé lo dette come pubblicista politico e commentatore dell'attualità economica, principalmente su L'Economista famigliadi Jéhan de Johannis Arturo, fuMassimiliano; Consiglio com. della città di Chioggia, Verbale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] dalla commissione per l'attuazione dell'articolo 41 della Costituzione, istituita dal Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione (gennaio 1957) e della quale era membro il Bianchi.
All'inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fortunate iniziative nel campo economicoe finanziario; mentre la il 29 febbr. 1500. Politica efinanza costituiscono dunque i parametri della vita interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. e ai suoi fratelli minori, Bartolomeo e Vettore, un ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] ed economiche che l'avevano sostenuta e in particolare, come il F. riconobbe nello stesso Consiglio di Venezia", Venezia 1979, passim; S. Romano, G. Volpi. Industria efinanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 11, 14-16, 18 s., 22, 27 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] continuò a rimanere nel consiglio damministrazione e, più avanti, e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929, p. 112; Chi è? nella finanza A proposito dell'"economia italiana nel periodo fascista", in Economiae istituzioni nello Stato ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....