GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] economicie particolarmente versato negli affari, il G. si era intanto affermato come intraprendente industriale e abile finanziere sulle modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] e dei figli sta la loro frequente presenza nella delicata e importante funzione di elettori del, Maggiore e del Minor Consiglio: Francesco ben quattordici volte fra il 1603 eeconomia ".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Antica Finanza 237; ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] finanza italiana si colloca nel decennio a cavallo tra un secolo e l'altro. Le tappe di avvicinamento a tale traguardo furono più d'una e con non pochi intrecci tra loro.
Verso la metà degli anni '90 il D. era entrato nel consiglioeconomichee ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] a far parte del consiglio d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni nel 1920 in generale nei riguardi dell'intera economia italiana, venne all'epoca non opposto alla sua nomina a ministro delle Finanze nel 1932 (la vicenda si concluse nel ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in e M. Winterfeldt di Berlino. Nel suo carteggio non manca la corrispondenza con uomini di finanza come M. Ballin, l'influente consigliere ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] consistente: gli interessi rappresentati nel suo consiglio di amministrazione erano notevoli e la «banca italianissima» risultava legata finanziandone la riconversione, ma anche a proseguire nel dopoguerra quella ‘scalata’ ai vertici dell’economia ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 1° luglio 1659 ottenne la carica di consiglieree tesoriere della casa di madama reale. Con tale economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678-82), in Misc. di storia italiana, XVI (1914), p. 29; E. Stumpo, Finanzae ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] consiglio della Scuola superiore di architettura e di N. Pirazzoli, Faenza 1979; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, ad . Nifosi Sini, Il comando generale della guardia di finanza, Roma 1992, pp. 147-196; A. Foschini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] esistente a Firenze, di una Società di economia politica di cui fu eletto presidente, e in tale qualità fu anche nominato membro del consiglio superiore delle Industrie e del Commercio. Socio di varie società e accademie italiane ed estere, morì a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , in un discorso tenuto al Primo Congresso per lo sviluppo economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economicoe dell’arretratezza meridionale denunciando la penalizzazione imposta da un sistema viario ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....