GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] tenne, a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le Università di Roma, Firenze e Siena. A Roma fu particolarmente legato all'istituto di economiaefinanza della facoltà di giurisprudenza.
In questa ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] chiara fama, professore ordinario di economiaefinanza delle imprese assicuratrici nella stessa e fino al 1942. Fu membro corrispondente dell’Institut des actuaires français e dell’Association suisse des actuaires, e fece parte del consiglio ...
Leggi Tutto
bilancio pubblico
Gianpaolo Crudo
Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] , fra i quali, in particolare, il Documento di EconomiaeFinanza (➔ DEF) e la manovra triennale di finanza pubblica.
Manovra triennale di finanza pubblica
La manovra è composta dalla legge di stabilità e dalla legge di bilancio. La prima indica i ...
Leggi Tutto
DEF (Documento di EconomiaeFinanza)
Luca Rizzuto
DEF (Documento di EconomiaeFinanza) Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] strategia economicae di finanzaConsiglio d’Europa; Parlamento europeo).
Contenuti
Con il DEF vengono aggiornate le previsioni relative al quadro macroeconomico e al quadro di finanza pubblica a politiche invariate e a legislazione vigente e ...
Leggi Tutto
allentamento monetario
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Sotto una pressione [...] precedenti, Mario Draghi è riuscito a far approvare a larga maggioranza dal consiglio della Bce un e dall’agg. monetario, ricalcando l’espressione ingl. monetary easing.
- Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1977, p. 17, Borse EconomiaeFinanza ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanzieree politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] di neutralità adottata nel contempo dal governo in materia di conflitti sociali e di conseguenti incrementi salariali ottenuti dai ceti popolari. Gli Scritti e discorsi di economiaefinanza di W. furono raccolti e pubblicati da A. Graziani nel 1935. ...
Leggi Tutto
Def
s. m. inv. Acronimo di Documento di economiaefinanza.
• Agguati parlamentari in vista anche sulla legge di Stabilità. Se l’approvazione del Def ‒ un semplice documento con le previsioni su crescita [...] Signorini, Giornale, 7 maggio 2015, p. 2, Il Fatto) l Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def (Documento di economiaefinanza) che ricomprende due programmi e cioè quello di stabilità e quello nazionale di riforma sui quali, da qui a fine anno ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] ., al fine di fronteggiare spese straordinarie).
Scienza delle finanze
La scienza delle f., detta anche economia pubblica o economia finanziaria, è la disciplina che studia l’attività economica del settore pubblico di uno Stato. Storicamente, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Si batté per l'intervento regolatore dello Stato in economiae per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economiae di finanza, fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Antifascista, fu tra i ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] è invece preparato dal consiglio di gestione e la sua approvazione è lasciata al consiglio di sorveglianza o all’assemblea, secondo ciò che è della situazione economica del paese. Il ministro dell’Economiae delle Finanze presenta al Parlamento ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....