GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Gian Galeazzo, poi legittimato, furono lasciate la città di Pisa e il borgo di Crema. Sotto la tutela della madre Caterina e con l'ausilio di un Consigliodi reggenza la cui composizione era stata ritoccata da Gian Galeazzo in articulo mortis (25 ag ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] , con i quali suddividere le responsabilità, e a non accettare controlli né consigli, neppure quelli assai timidi del re. Al Comando supremo il gen. Porro, sottocapo diStato Maggiore, era confinato in incarichi secondari e tutto il lavoro gravava su ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] al sovrano e al consiglio dei generali il suo piano d’azione, basato sul trasporto di parte dell’esercito via mare per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato pontificio fece sì che ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] contatto con la vita teatrale parigina e il consigliodi amici aqori, in particolare di Gaetana Rosa, lo spinsero verso la commedia, contrario alle trattative con Roma, come già lo era stato alla missione Bon Compagni a Bologna. La salute vacillante ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] impiccagione, il 27 aprile gli fu annunciato che gli sarebbe stata inflitta soltanto una ammenda. Quando Luigi XII creò, unificando il Consiglio segreto ed il Consigliodi giustizia, il nuovo Senato, il C. divenne primo segretario della cancelleria ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 'ultimo periodo come consiglieredi legazione. Incaricato d'affari a disposizione dall'ottobre di quell'anno, fu ; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo diStato Maggiore, II (1927), 3, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Simone figuravano nel Consigliodi guerra della signoria carrarese. Sempre in preparazione della guerra di confine del 1372 fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio diStatodi Padova) i rettori dell'ospedale fiorentino per rientrare in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] allodiali della dinastia.
Negli anni tra il 1382 e il 1388 il Consiglio maggiore di Mantova non impresse alla politica della città svolte contrarie agli indirizzi ch'erano statidi Ludovico Gonzaga: così, nel 1385, rinnovò a nome del giovane G. la ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] dell'offensiva più a sud, contro l'Hermada, ad opera della 3ªarmata. Nonostante la superiorità di forze e l'accurata preparazione del C. e del suo capo diStato Maggiore Badoglio (che durante la battaglia assunse il comando del II corpo d'armata) l ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del Regio esercito; dopo pochi mesi fu nominato ufficiale diStato Maggiore e nel 1900 passò all’Ufficio ordinamento del ministero alleanza complicarono i rapporti con l’Austria, consigliando forse un avvicendamento del personale diplomatico e Tellini ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...