CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della proprietà. Portato a termine l'incarico, rientrò a Napoli verso la metà di dicembre. Intanto era stato nominato "consiglieredi governo" ed era stato collocato temporaneamente a disposizione del ministero dell'Interno in modo da poter rimanere ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] mosse dall'opposizione alle sue manovre contro Ricasoli. Fu, anche da un punto di vista fisico, un duro colpo, solo in parte temperato dalla nomina a consiglierediStato, ma il C. riprese presto i suoi impegni: oberato dal lavoro, presente in ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] il L. venne eletto rappresentante dei professori nel consigliodi amministrazione della Cattolica per il triennio 1963-65, del laicato, Brescia 1962. Questi e altri scritti sono stati riediti poi in varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] papeli spettanti al publico".
Della sterminata produzione diconsigli, allegazioni e memorie del D. diamo qui un elenco dei mss. principali, ordinato per depositario e cronologicamente: 1612: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto 1652 (32), a ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] ), presenetta posizione contro una guerra offensiva, sostenendo che sarebbe stato un grave errore tattico spedire delle truppe al di là dell'Adige e consigliandodi tenerle alla destra dell'esercito piemontese, affinché potessero proteggere l ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di lui in modo determinante le perdite dei figli Gerolamo, capitano diStato Maggiore nella V brigata dei corpo di per opporsi, anche a.nome del presidente del Consiglio, al progetto del re di nominare Garibaldi ispettore della guardia nazionale. Il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch. diStatodi Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI relativo al nono anno di pontificato edito in Thesaurus novus anecdotorum, II, a cura ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] honoris causa in università prestigiose (Columbia University, Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico di Francia.
Da capo dello Stato conferì l’incarico a sei presidenti del Consiglio: Giulio Andreotti (del quale aveva respinto le ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] alle Gabelle di Pisa nel 1417, provveditore allo Spedale nel 1419 e nel 1422, membro del Consiglio dei XII buoniuomini sua vita, fondamentale importanza hanno alcuni fondi presso l'Arch. diStatodi Firenze, quali: Catasto 66, f. 421v; 393, f ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] note, e gli atti del Collegio non sono stati conservati. La questione della sua colpevolezza rimane ancora aperta. Se la sicurezza di Venezia richiedeva la sua morte, è improbabile che il Consiglio dei dieci avrebbe esitato. Ma le relazioni politiche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...