ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ed il Consiglio degli anziani dovranno discolparsi dalle accuse di aver rifornito il giudice di Arborea di armi e vettovaglie 2226 s.; Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. diStatodi Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra le ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del PCI. Lasciata la segreteria del gruppo parlamentare, nel 1950 Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consiglidi gestione; istituti questi di controllo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione e già dopo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] governo erano sottoscritti congiuntamente dal duca e dal conte di Biandrate "pater et gubernator". Non siamo in grado di stabilire se gli atti di governo erano decisi dopo che era stato sentito il Consiglio ducale; e non sappiamo nemmeno da chi era ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] avessero compiti e retribuzione pari a quelli del Consigliodi Chambéry e che fossero numerosi quanto loro, così come si deve notare che le richieste dei nobili vennero in buona misura accolte negli statuti che C. promulgò poco dopo, il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] da Novi) cui fu prodigo di efficaci consigli, il D. ebbe una condotta per sé contro lo stesso Ranuccio: con 200 fanti e 40 cavalieri invase lo Stato dei Della Rocca, bruciò, imprigionò e uccise, sicché Ranuccio, appoggiato dalla Francia, si salvò ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in prigione per quasi un anno, quando con la morte di Filippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere la sua compagnia che non era stata smobilitata. Su consiglio dello Sforza, la Repubblica ambrosiana lo prese al suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] neutralità: il 26 maggio 1940 giunse a dichiarare a Mussolini che l'entrata in guerra sarebbe stata un suicidio, ma, tre giorni dopo, nel consigliodi guerra tenuto da Mussolini, non sollevò alcuna opposizione o riserva. Scesa in campo anche l'Italia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] non tanto il requisito di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Consiglio dei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] primo ministro L. Facta, il quale aveva portato al sovrano le proprie dimissioni e prospettato la necessità di firmare lo stato d'assedio, votato dal Consiglio dei ministri. Nella notte stessa, il F. fu convocato al Viminale dal ministro V. Russo per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo Stato Maggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo nel luglio 1864, tuttavia, quando venne nominato consigliere comunale ad Imola, dopo una prima elezione invalidata nel 1862 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...