PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] il bimestre del Gonfalonierato, entrò a far parte del Consiglio dei settanta, ma non riuscì a concludere il mandato perché morì a Firenze il 2 luglio 1520.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ga-bella dei contratti, 1229; Manoscritti, 252 ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] diStatodi Bologna, Università pontificia, b. 1201). Fece pratica legale a Bologna e a Roma, dove, nel nuovo clima creato dall'elezione di Pio d'Azeglio e segretario generale del consigliodi governo sotto il commissariato Cipriani; soppresso ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] XIV: suoi interventi sono sovente registrati nei verbali del Consiglio dei cento; nel corso del 1303 egli è fra in favore di Albizzo Franzesi e dei suoi.
Nel 1304 ricopriva la carica di ufficiale delle gabelle (v. Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] di rafforzamento del Senato voluto da Giolitti, era stato proposto per la nomina a senatore dal prefetto A. Calenda, che lo giudicava di "idee abbastanza larghe e liberali ... di 'archivio della famiglia risulta consiglieredi varie società, fra cui ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Pisa e ivi rimase fino al febbraio del 1886, quando venne nominato consiglierediStato.
Nel 1886 fu eletto deputato nel collegio di Modena per la XVI legislatura, per essere poi ancora rieletto nel 1890 e nel 1892 sempre nello stesso collegio (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] amministrazione Clinton si rivolse al Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche a Pyeongyang; i nordcoreani dichiararono che tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] di ‘usare’ la Fratellanza di Mursi e poi accogliendo con la generosità di una cospicua borsa di miliardi il colpo distato , per responsabilità dei ribelli, per lo stallo in sede diConsigliodi sicurezza, ma anche per le cautele degli ‘Amici della ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] cristiano ‘straniero’ veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali gruppi del territorio. ), si assicurarono i 6/5 delle quote di rappresentanza negli organi dello stato rispetto ai musulmani. Il delicato equilibrio si ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] politici, ricevette la nomina a membro del Consiglio dell'ammiragliato di Genova, ma la regina Maria Teresa gli la Cour imperial de Gênes, 1º juillet 1811); Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Rubr. delle Regie Provvidenze, 1717-1801 ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] ’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura indiana al posto di membro permanente del Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite: un impegno che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...