Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] con la consegna alla presidenza del Consiglio europeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre 2004 a Roma dai capi distato e di governo dei paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] riunire i possedimenti francesi in Africa in federazioni integrate nella Repubblica francese. Segretario distato alla presidenza del Consiglio con E. Faure (1955-56), nel 1958 S. diede vita all'Union progressiste sénégalaise, alla testa della quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario distato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] del Partito socialdemocratico (1967-87) e presidente del Consiglio (1970-83). Caratterizzò la sua politica in senso Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario distato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del partito ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] nelle successive legislature XV e XVI, prima nelle fila dei DS poi del Partito democratico. È stato sottosegretario diStato alla Presidenza del Consiglio nei governi D’Alema I e II, sottosegretario al Ministero della Difesa nel governo Amato II e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo distato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] -45). Vicepresidente del Comitato nazionale della Difesa (1941-45) e del consiglio dei ministri dal 1946, dopo la morte di Stalin M. ricoprì le cariche di primo vicepresidente del consiglio (1953-57), ministro degli Esteri (1953-56) e ministro del ...
Leggi Tutto
Essid, Habib. – Ingegnere agrario e uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Conseguiti i master in Scienze politiche presso l’Università di Tunisi (1971) e in Ingegneria agraria presso l’Università del [...] dal 1997 al 2001; segretario diStato presso il Ministero dell’agricoltura (2001-002), quindi presso il Ministero dell’Ambiente (2002-2003), dal 2004 al 2010 E. è stato direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale. Ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] 1958 al 1960, nel marzo 1962 guidò il colpo distato militare che lo portò al potere come presidente del Consiglio rivoluzionario. Avviò la riforma agraria e la nazionalizzazione di importanti settori dell'economia, rafforzando, inoltre, gli organi ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] -argentino, dal 1998 al 2003 è stato membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero a Buenos Aires e successivamente è stato eletto presidente del COMITES di Buenos Aires. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione ...
Leggi Tutto
Rughetti, Angelo. – Uomo politico italiano (n. Rieti 1967). Avvocato, ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’ANCI, dove ha lavorato per [...] e dal 2009 ha fatto parte del Consigliodi Amministrazione di “CDP Investimenti Società di Gestione del Risparmio S.p.A.” di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, ABI e ACCRI. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] Pubblici (1950-51) e presidente del Consiglio (1951-54; 1956-58), perseguì una politica di unità nazionale, raggiungendo nel 1957 un un governo di unità nazionale; dopo l'estromissione delle sinistre (1963) e un nuovo colpo distato militare (1964 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...