DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] di Asolo e da Giulio Callegaro. Il pericolo di una spaccature dottrinale consigliò pertanto la convocazione di una assemblea generale che avesse il compito di D. di cui, pertanto, si 1910ra la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] seguito alla rinuncia di mons. Matteo Gennaro Testa Piccolomini, il C., sostenuto dal segretario diStato per gli affari la stampa di un'opera anticurialista di Stefano Patrizi, consigliere della Real Camera di S. Chiara, corredata delle note di G. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] governatorato della città di Forlì.
In particolare egli si occupò nel 1513 della riforma del Gran consiglio, voluta da aveva beneficiato con la fondazione di due cappellanie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Fondo Senato-Reggimento, Sommario ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] con finalità polemiche e aggressive nei confronti dello stato italiano, quanto come testimonianza cattolica, accentuando, banca, molto prospera, ebbe l'A. come presidente del suo consigliodi amministrazione dal 1896 al 1898. L'A. morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] varie fonti, nel 1476 il M. sarebbe stato eletto dalla regina di Cipro, Caterina Corner, arcivescovo di Nicosia. Senonché si tratta di un fraintendimento, peraltro avallato in una delibera dello stesso Consiglio dei dieci del 1511, in quanto alla ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] l'obbligo morale di segnalare la cosa all'autorità ecclesiastica e per essere più certo dell'equità del consiglio espresso aveva sottoposto per l'arte sacra che era stata costituita presso la segreteria diStato in Vaticano (1923) e professore nella ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] ogni addebito ed evitasse qualunque chiamata di correo, il 28 febbr. 1853 fu portato davanti a un consigliodi guerra con l'accusa "di essere stato nominato dal Comitato mantovano Capo circolo di Revere, e di avere come tale mediante affigliazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] Consiglio dei dieci del 1582, nei quali predominava in Senato una maggioranza favorevole all'instaurazione di rapporti di collaborazione con la S. Sede, di ecclesiastiche.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] suo seguito nel viaggio che intraprese nelle province orientali dello Stato pontificio e, durante la sosta a Rimini, il il giuramento di fedeltà dei cittadini Tommaso Diplomatazio e Camillo Samperalo, deputati per mandato del Consigliodi credenza, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] e savio del Consiglio (M. Sanuto, Diarii, II-VIII, Venezia 1879-82, ad Indices).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 166; Arch. diStatodi Venezia, M ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...