PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Consiglio Comunale all'apertura della sessione d'autunno del 1868 dal sindaco e rapporti del direttore delle scuole elementari e tecniche, Reggio Calabria 1868; In morte didiStatodi Reggio Calabria, Fondo Visalli; Fondo Plutino; Intendenza di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] dei beni ritrovati alla morte del C., in Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Miscell. civile, b. 20/15; sulla c. 584; per il furto dei 30.000 ducati, Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 94, nn. 14, 19, 22, 70; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] teppismo vennero arrestati gli stessi fratelli del F. per "causa diStato", senza alcuna prova a loro carico. Come era solito fare nella sua corrispondenza, il F. chiese consiglio sul da farsi ai Barberini, che lo fecero richiamare a Roma dal papa il ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] "sbarate… di notte tempo" (Arch. diStatodi Venezia, Collegio Secreta. Relazioni, b. 34, Relazione del 20 sett. 1656 di F. Morosini più aggravate dalla guerra di Candia, era aggregato alla nobiltà veneta e ammesso al Maggior Consiglio. Una lapide fu ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di scienze lettere e arti e del consiglio direttivo del Museo civico e della raccolta Correr di Venezia e socio didi atti, o il loro regesto (così si fece con i Diarii di Sanuto).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] di affidamento delle autorità, qualora volesse rifugiarsi a Perugia. La mancata unanimità nella votazione del Consiglio l'inizio della fortuna angioina in Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Comunale, Banditi e condannati, 1, c. 40v; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] (cfr. Fumi, p. 123) e il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, Carteggio, 530, f. 67rv; Consiglio generale, 4, p. 201; Diplomatico, S. Ponziano, 6 agosto 1376 ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] «pernitioso libro» (Enormità inaudite..., p. 8) –, queste opere costrinsero il Consiglio dei dieci a intervenire nuovamente (8 marzo 1650, Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Criminale, reg. 67, c. 6v), costringendo Pinardi, per ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] nel Consiglio cittadino e ricoprirono incarichi onorifici nella città scaligera - assunse il nome di la terza volta, la carica di priore di S. Anastasia negli anni 1515-1516.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Verona, Notarile. Ufficiodel Registro ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] luogo molto presto; già il 19 novembre il consigliodi Verona deliberava sulle accoglienze da preparare, per il Verona, Bibl. capitolare, ms. 831, busta IV, n. 138; Archivio diStatodi Verona, Atti del Comune, vol. 72, f. 168r; Verona, Biblioteca ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...