CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] quello "palestinese", che ebbe applicazione iniziale solo nello Stato della Chiesa. Ma il 21 ott. 1553 un decreto del Consiglio dei dieci comandava egualmente confisca e distruzione dei Talmūd e di "tutti i compendi, sommari e altri libri dipendenti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] Innocencio X viventi;Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 113; Venezia, Archivio diStato, Inquisitori diStato, 470, lett. dell'ambasciatore in Polonia G. Tiepolo del 25 febbr. 1647 con copia degli "avisi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Consiglio collaterale napoletano intendeva sottrarre al nunzio il diritto di convenire davanti al proprio tribunale i laici rei di 39-43, Istruzioni per il nunzio C. a Venezia;Arch. diStatodi Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61/298-62/299-63 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] 77, 145; Belluno, Bibl. civica, Atti e provvisioni del Maggior Consiglio, mss.315, f. 105; Ibid., Archivio notarile, Atti Giovanni Repertorio degli strumenti, f. 37; Arch. diStatodi Venezia, Inq. diStato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] occasione di porlo in cattiva luce col priore della chiesa e con i Cavalieri del Consiglio, poiché lo accusava di non del Medici che a veglia lo reclamava sempre accanto a sé (Arch. distatodi Firenze, Mediceo del Principato, f. 693, nn. 63, 66). ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato. Spoglio card. Gazzoli Lodovico, bb. 1A-2B; Roma, Museo centr ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] sul consiglio del Sovrano ordine militare dei cavalieri di Malta, quest'ultimo assegnò al M. il compito di proseguire le ricerche iniziate dal defunto I. Bosio e di completare la storia della milizia, incarico che l'anno prima era stato affidato ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] contro di essa dal patriarca di Aquileia, i giudici nominati dal papa si avvalsero del consigliodi Aldobrandino di nei confronti del ferrarese Armanno Pungilupo, che era stato accusato di eresia, il C. insieme con molti consulenti, civilisti ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] cittadino.
Il padre, rimasto orfano, era stato adottato dal conte Cesare Pietra, assumendone il cognome e il titolo di conte di Roncarolo. Giudice collegiato nel 1669 e presidente del Supremo Consigliodi giustizia, fu anche letterato. Dalla moglie ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] lucchesi finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario diStato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il Consiglio generale di Lucca si reputò soddisfatto, non approvando la proposta dell'Offizio sopra la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...