CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , l'abatia di Vidor, l'abatia di Santa Trinità di Verona, l'abatia di S. Gervaso di Brexa, il patriarcà di Costantinopoli, la legation di Viterbo, et uno priorà in Spagna et una abatia in Cypro".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] ai magistrati del Comune di Ancona, i quali, nel Consiglio comunale del 1438, deliberarono di scrivere a papa Eugenio IV "in servitium dicti fratis Gabrielis", onde ottenere la dispensa da quell'incarico (Archivio diStatodi Ancona, Comune, Atti ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] indicato nel "libro dei consigli" di S. Domenico come professore di morale e "secretario del consiglio conventuale". Qui proseguì la dei Maccabei, Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2408: Lettere ministri, Roma 1801 ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] come collettore, ma entrò in conflitto con il Consiglio reale, con gravi conseguenze sul piano diplomatico, genn.-29 maggio 1559; da Toledo, 12 apr. 1560); Ibid., Segr. diStato,Genova, 2-5 (contengono il carteggio del C., Genova, 25 marzo 1575- ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] Misericordia facevano istanza al Comune affinché la festività del loro fondatore fosse celebrata il lunedì santo (Arch. diStatodi Siena, Consiglio generale, 140, c. 42rv). La prima attestazione sul legame tra la Misericordia e il G. risale però ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Lippomano, più tardi al Consiglio dei dieci ("qual fu servitor di Aus, di natione napolitano, e scoperse al , p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] di scegliere la figlia di Francesco Venture da Camporeggi. Il G. non seguì però il consigliodi Caterina e nel 1375 sposò Mattea di Fede di Turino cui autografo è conservato presso l'Archivio diStatodi Siena, Ospedale di S. Maria della Scala, 1188, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] mai all'A., seguendo il consiglio del marchese di Rialp; rimane tuttavia la minuta autografa ed un apografo d'una breve Risposta all'Apologia di mons. Anastasio, arciv. di Sorrento, rintracciata dal Nicolini nell'Archivio diStatodi Torino (v. F ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] prima copia dell'originale, eseguita a Roma su consigliodi Cesare Baronio dal 1601al 1613 e costituirono i da G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura di Venezia, m. 25; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6191, f ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] in gran parte premortigli. Entrato nel Maggior Consiglio iniziò la consueta trafila nelle magistrature minori senza . morì a Venezia il 26 dic. 1778.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...