FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] diStato romana individuava il solo vero motivo di preoccupazione nelle divisioni delle forze politiche organizzate, di quelle liberali all'opposizione ma anche diconsigliodi ostacolare la riforma del servizio militare o quello di evitare di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di Carlo di Lorena e rimarcò gli insuccessi del presidente del Consigliodi guerra di corte, il margravio Hermann di aprile 1686. Egli si accorse con preoccupazione che contro di lui era stata condotta una campagna diffamatoria in piena regola.
Nel ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di battaglie e ritrattista di corte e, successivamente, presso Giovanni Bolla, dal quale apprese la tecnica dell’affresco. Su consiglio Archivio diStatodi Parma, Compensi ricevuti dalle monache di S. Basilide da parte di quelle dell’oratorio di S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] de’ Medici a procedere secondo l’etica del buon avvocato, che consigliavadi non opporsi alla sentenza qualora fosse risultato favorevole al marchese Corsini (Archivio diStatodi Firenze, Misc. Med., 55/2).
Furono probabilmente le competenze legali ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] . Diversi sono, infatti, i memoriali inviati alla segreteria diStato, come la copia di quello destinato al commissario generale civile per la Venezia Giulia, Antonio Mosconi, e al presidente del Consiglio, Giovanni Giolitti (7 marzo 1921). Così come ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] a un chiarimento dal card. G. Antonelli, segretario diStato vaticano, il nunzio Tortone non sciolse tutti i dubbi Consiglio B. Ricasoli, probabilmente su sollecitazione di Gustavo di Cavour a cui si era rivolto G., decise di esercitare una sorta di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] chiamato in Spagna a esercitare le funzioni di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Ma non appena Vito possit principaliter agere contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 297, cc. 355, 357; reg ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] commissione per l'istruzione pubblica incaricata di elaborare un piano generale di studi. Dopo il colpo distato del Trouvé l'A. si ritrovò nel rinnovato Consiglio de' luniori, partecipando ancora ai lavori di varie commissioni.
Con l'occupazione ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] paterna dove lo J. e le sue due sorelle erano stati accompagnati nella crescita dal nonno Isidoro Strina e dagli zii Augusto venne eletto un nuovo Consigliodi Chiesa e lo J. sostituì il pastore G. Petrai; dopo un anno di ministerio, nel settembre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] ci soccorrono le fonti, solo con un compromesso tra le parti e dopo la morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, 59r, 68v ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...