LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] trovato un paese ormai decisamente calvinista. La riforma era stata duramente perseguitata, ai suoi inizi, ma si era ugualmente che i parroci curassero l'istruzione dei fedeli, consigliòdi approntare un compendio del Catechismo romano in latino, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] si era fatto complice della re-pressione religiosa iniziata a Lucca in quegli anni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Cause delegate, 10; Ibid., Consiglio generale, Riformagioni pubbliche, 41, pp. 161 s., 171 ss., 325, 467 ss., 471, 478 s., 526 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] consiglio regio, né gli furono, affidati incarichi nell'ambito dell'ammistrazione del Regno.
Quando nel 1208 i cittadini di Capua, per odio contro Pietro di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Pergamene del Capitolo metropolitano di Capua, n. 51 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] e la Sforza decisero di sposarsi, anche se motivi di opportunità politica consigliaronodi tenere segreto il matrimonio per carteggio, per la maggior parte conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, per il quale ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] finalmente ritorno a Perugia, pochissimi cittadini, nonostante il tempo trascorso, accettarono di trattare con lui.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Consigli e riformanze, nn. 38 (aa. 1390-91), c. 71r; 39 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] : il C. compare infatti nel Consiglio ducale alla epoca di Amedeo IX succeduto nel 1465 a suo padre. In questo periodo dovette soggiornare spesso in Piemonte, dove controfirmò un certo numero di importanti provvedimenti dello Stato. Infine il 21 nov ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] cui temeva di essere incorso per aver mancato ai suoi obblighi di religioso, aveva scritto, su consigliodi Ammonio, una , aderendo alla politica papale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 58; Archivio Mansi, 489 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] . Nel 1563 riprese a partecipare alle riunioni del Consiglio cittadino della città natale, del quale nel 1564 divenne 125v, costituto del 21 novembre 1570).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Sant’Uffizio, 17, f. 1 (atti del processo ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di pubblicista.
Gravi problemi di salute afflissero gli ultimi anni di vita del Gatti. Su consiglio dei G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Lecce, nell'opera di educazione umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia della Polonia dietro il consigliodi cattedra di eloquenza che era stata dell'Amaseo, in seguito alla morte di Sebastiano Regolo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...