FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di giustizia, con la motivazione che l'appartenenza al Consiglio nobile di Udine (al quale i Florio, anche se di -105 del lavoro di R. Nogaro. Innumerevoli manoscritti del F., o a lui pertinenti, sono così distribuiti: Arch. diStatodi Udine, Arch. ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] duro era stato certamente l'avvocato Alessandro Riccardi, che con il trasparente pseudonimo di Renato Serra d'Isca aveva scritto le Ragioni del Regno di Napoli nella causa de' suoi benefici ecclesiastici che si tratta nel Real Consiglio dalla Maestà ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] del governo veneziano nella sua attività per le case di ricovero cfr. Archivio diStatodi Venezia, Provveditori sopra Monasteri, busta 1, capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consiglio dei dieci, Parti comuni, filza 620 (documenti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] declinava nuovamente l'incarico per assumere quello diconsigliere ducale per il sestiere di S. Polo, dove si era , davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] C. morì di tisi nel convento della Quercia di Viterbo nel settembre del 1503.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto 192/18; 39: G. Cambi Importuni, Cittadini abili al Consiglio generale della Repubblica principiato l'anno 1495, c. 179v; ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] ; la decisione di chiedere al papa il rinvio della conferma del vescovo si formò dietro consigliodi Liprando.
Queste Non avendo potuto giurare, come gli era stato richiesto, di essere stato costretto da Grosolano ad affrontare la prova, le ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] ., anche per consigliodi S. de' Ricci, cui appare già legato dalle discussioni di un cenacolo di giovani ecclesiastici 396. Un elenco dei libri posseduti dal B. è in Archivio diStatodi Livorno, filza 5246.
Fonti e Bibl.: Un profilo complessivo del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...]
A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da relativi alla vicenda del B. si conservano in Archivio diStatodi Venezia, Secrete, materia mista notabile, 56 e 57; ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] , C. Van der Horst.
Questi aveva consigliato all'A. l'accettazione di alcune disposizioni che, pur favorendo materialmente il clero, lo avrebbero legato e sottoposto praticamente allo Stato. Di fronte alla resistenza del giovane diplomatico il Van ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , Pagliara ricoprì una posizione dominante all’interno del consigliodi reggenza, opponendosi a Marquardo di Annweiler, che era stato uno dei più fedeli collaboratori di Enrico VI e pretendeva di esercitare la reggenza e la tutela dell’erede al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...