BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] scrupoli religiosi, non fu meno decisa: con una circolare del 23 giugno ai Consiglidistato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli esemplari a stampa di essa e preannunciò la punizione dello stampatore. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1711 la facoltà di teologia di Lovanio dichiarò, con soddisfazione del G. e del segretario diStato, la sottomissione alla i contatti con il Consigliodi Spagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani di Carlo VI. Gli interlocutori ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] della sede arcivescovile di Palermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consigliodi reggenza. Il G Arch. segr. Vaticano, Introitus et exitus, reg. 180A; Archivio diStatodi Napoli, Mss., 5462, cc. 11v-12; Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Ministero Ecclesiastico, s. Registri correnti ed Espedienti diConsiglio dell'Arch. diStatodi Napoli; e nel fondo Vicari generali dell'Arch. storico diocesano di Napoli. Cfr. inoltre, M. Gatti, Orazione funebre di mons. B. D. recitata il 31 maggio ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] t probabile che in questo periodo sia stato anche prosciolto dalla censura poiché nel 1566 volle tornare a Roma e ne informò il cugino Pancaldi. Cwnbiò idea e decise di seguire il consiglio del medico Aloisio Bellecato e di recarsi a bere le acque a ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di fatto privo di un incarico, ma nel volgere di pochi mesi cumulò una serie di funzioni e impegni di tutto riguardo. Con ogni probabilità seguendo il consigliodi IX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria diStatodi Sua Santità.
Dall ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] sei il primo tra gli abitanti nel regno di intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah e della dei versi di I. attribuendosene la paternità e un sar, probabilmente il protettore di I., lo consigliòdi raccogliere tutti i ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] questi col testamento del 16 genn. 1343 lo chiamò a Napoli nel Consigliodi reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini di Cavaillon, del resto, vivevano alla corte del re, ed anche alcuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di questo, Carlo Cignani, che con l'aiuto di Emilio Taruffi decorò e affrescò la sala del Consiglio, Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] politico eminente: fu chiamato a far parte della Congregazione straordinaria, o diStato, convocata da Gregorio XVI, all'inizio del suo pontificato, che doveva costituire una sorta diconsiglio del papa per gli affari più importanti, e fu tra i più ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...