Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di due loro capitani. Dopo il 1239 si affermano Malocello, Grimaldi, Gattilusio, Embriaci, Cibo, chiamati a far parte del consiglio la battaglia del Giglio, di cui si ignora il significato letterale. È stato proposto di mettere il primo termine in ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Unite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consigliodi sicurezza previsto per la ai due lati dello Stretto di due stati separati, fino ad arrivare all’attuale capo distato taiwanese, Ma Ying-jeou (Gmd ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] a crimini internazionali compete ai tribunali nazionali dello stato nel quale il crimine è stato commesso. La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha avuto come principale obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] la città-stato che sorge sull’estremità meridionale della penisola: la prima visita di un capo distato malaysiano a parlamentari diventa primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] facendo pressioni sia all’interno del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, sia sui partner commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] mondo arabo che si assiste al maggior numero di tentativi di fusione diStati o di creazione di ‛federazioni'. Ma in pratica tutti hanno fallito di assistenza e divulgazione.
Gli istituti sono praticamente autonomi, in quanto retti da consiglidi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] caso di unità politiche multistatali, come le confederazioni diStati (Stati Uniti Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine di favorire l'integrazione economica dei migranti e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , una nuova figura introdotta dal Trattato per garantire una maggiore continuità all’azione del Consiglio.
Non priva di critiche è stata anche l’attuazione di una terza innovazione introdotta da Lisbona: il servizio europeo per l’azione esterna (Eeas ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] vede come protagonista il re Juan Carlos, dopo il tentativo di colpo distato del febbraio 1981. In Portogallo, la riforma costituzionale del 1982 abolisce definitivamente il Consiglio della rivoluzione e ridimensiona le forze armate e il loro ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Faustino e Giovita, la croce). Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno statuto simile a quelli di Milano o di altre città lombarde o di Venezia; infatti poco dopo il doge inviò quello veneziano.Fra i primi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...