Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] secondo i quali tre quarti della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all'interno del paese a causa di un Consiglio nazionale di salvezza incaricato di operare come governo provvisorio, al fine di portare a termine il processo di ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] universale e le sue sedute devono esser pubbliche; il Gran Consiglio fu rovesciato e sostituito (agosto) da un Consiglio provvisorio in vista delle elezioni generali. Tale statodi cose condusse anche ad un intervento francese, che fece occupare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , i problemi derivanti dal colpo distato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio d'Irlanda" nell'Ulster, in cui si ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] . Qui lo sfaldamento dell'URSS ha generato una serie distati indipendenti, che hanno ristabilito gli antichi confini ma non giunto a candidarsi per un seggio permanente nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici e sociali ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di creare uno stato separato, e la decisione di Makarios, dal canto suo, di non tenere più conto del veto turco e di denunziare i trattati di alleanza con Atene e Ankara contenuti negli accordi di Zurigo del 1959. Solo l'intervento del Consigliodi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] riassumendo i pieni poteri, coadiuvato nell'opera di governo da un Consiglio Nazionale che si insediava in tale ufficio il distato, di una scuola di ingegneria, di un istituto forestale, di un laboratorio di ricerche veterinarie, di una catena di ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] del 1923-24, derivata in parte dal complemento alla costituzione persiana del 1907: essa sostituisce all'antico consiglio consultivo distato l'assemblea consultiva nazionale e il senato, inaugurato nel novembre 1931.
Nel 1932 Nādir, riprendendo un ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] , quando una nuova costituzione permette a Kim Il-sŏng di diventare contemporaneamente presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. La nuova costituzione dichiara il Nord C. uno stato socialista con capitale P'yŏngyang (art. 149), mentre ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Dopo quasi trent'anni di multipartitismo, il 22 luglio 1994 un colpo diStato militare, opera di un gruppo di giovani ufficiali guidato dal nel 1970, il potere fu assunto da un Consiglio governativo provvisorio delle forze armate diretto da Jammeh, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] non possono restare più a disposizione dell'opera distato per tutta la stagione di dieci mesi, ma vengono qui per alcuni mesi particolarmente la città di Vienna, che mantenne poi speciali autonomie, con il suo consiglio municipale, presieduto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...