ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] , l'Associazione nazionale dei calabresi organizzò la consegna alla vedova di una medaglia d'oro.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati calabresi, 3.2.3./ 62975.5.3 ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] Grazia e Giustizia, denunziò la serie di violenze compiute dai fascisti e, insieme con G. Amendola e P. Taddei, la notte precedente la marcia su Roma (28 ott. 1922), consigliò la proclamazione dello stato d'assedio, che però non ebbe l'assenso regio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sé restavano alcuni strascichi, tra cui la questione dei consiglidi gestione, che si trascinò fino all'anno 1947, gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia diStato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del 1896, infatti, il consiglio d'amministrazione della Edison venne in gran parte rinnovato con l'elezione dell'ingegner Carlo Esterle (che sarebbe poi stato eletto amministratore delegato), designato dalla Banca commerciale, di Giuseppe Pisa, in ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . von Storch (che conoscerà personalmente in seguito a Napoli, dove l'economista russo farà tappa nel corso di un suo viaggio; cfr. del F. Intorno al consiglierediStato cav. Errico Storch, in Il Topo letterato, 10 apr. 1834, 10, p. 76).
Ciò che gli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] nulla, se misurata sullo schema della generazione che lo precedette: quella di suo padre, Francesco Balbani, la cui presenza era stata assidua presso tutti i consigli cittadini, nel periodo in cui il patriziato commerciale e industriale dava la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] B. e di Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della f. CXXIII, n. 184; Carte Strozziane, s. I, f. CCCXXXVI, c.157; Arch. diStatodi Pisa, Comune C, nn.21-38, passim (lettere da e per il B.); Pisa, Arch. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] capiterà nei secoli successivi.
A volere e ad imporre il colpo diStato fu certamento il populus: non a caso, esso si darà una il divieto di navigazione, per mobilitare tutte le navi, comprese quelle commerciali; su ordine del Consigliodi credenza ( ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dell'astensione - una frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l'opposizione al compromesso Partito Liberale Italiano (1951-1993), depositato presso l'Archivio diStatodi Roma, attualmente in riordinamento. A. Ciani, Il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] vittoria. Il giorno seguente un Consiglio generale ripristinò il Collegio degli anziani Servi, ove riposavano già le spoglie del fratello Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Provvigioni in capreto, voll. 1, c. 22; 2, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...