GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nel 1687 fu riformato dal duca Vittorio Amedeo II.
Il Consiglio era stato diviso in due classi composte di un egual numero di consiglieri ("la prima per le persone più notabili sia per qualità di nascita o per dignità o per vassallaggio; la seconda ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Menichella subentrò ad Einaudi nella carica di governatore, il consiglio superiore della Banca d'Italia lo nominò direttore generale (18 sett. 1948).
Lo statuto della Banca gli attribuiva il ruolo di capo dell'amministrazione esecutiva dell'istituto ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] stessi anni l'I. fece anche parte dei consiglidi amministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali cit., pp. 367-371), a lui attribuita da A. Polsi in Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] latitanza, venne catturato nel 1702 "mentre spogliava un viandante" nei pressi di Asola (Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] . Pfizmajer (i tre erano i manager di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consigliodi amministrazione). Si trasferì a Genova, dove intermedia fra il manager puro e il grand commis dello Stato. Nella Banca d'Italia fece con lui la sua ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , sancirono la definitiva vittoria dei Guinigi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Consiglio generale, nn. 1-12; Ibid., Biblioteca, Manoscritti, 51, p. 69; Ibid., Diplomatico, Archivio diStato sec. XIV, 1392 ag. 20; 1392 ag. 31; Lucca ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] consigliodi presidenza del Pontificio Istituto statistico agrario e quindi della conunissione incaricata di curare la pubblicazione di un organo di Nello stesso Archivio, nel fondo Segreteria diStato, si possono consultare documenti sull'attività ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] ferrate in Sicilia (1861); Per l'inaugurazione del consigliodi disciplina nel nono battaglione della guardia nazionale di Palermo: discorso, Palermo, 16 febbr. 1862; Lo Stato italiano e i beni di mano-morta siciliana (1864); Sui censimenti della ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] mese di gennaio Paolo ed il Consiglio degli anziani, di cui faceva parte il C., avevano deciso di rimuovere tutti Al C. Adamo di Montaldo dedicò il suo libro De Constantinopolitano excidio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] consigliodi amministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere /313-5; Roma, Arch. centr. dello Stato, Presid. Cons. ministri, 1892 (Rudinì), fasc ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...