INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il parere del consigliodi amministrazione, il cui presidente, T. Melodia, si dimise.
La scelta di un giovane promettente dell'I. è stata ricostruita grazie alla documentazione conservata presso l'Archivio diStatodi Potenza, Prefettura, Gabinetto ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la sede era stata distrutta dai bombardamenti dell'agosto 1943, quanto si era potuto salvare era stato devastato nell'aprile 1945 parte, per ben 25 anni, del consigliodi amministrazione del politecnico di Milano e suggerì non pochi stanziamenti dell ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ), seguita da quelle a primo presidente delle Finanze nonché capo del Consiglio delle finanze e di quello delle Fabbriche e fortificazioni (25 apr. 1673) e membro del Consiglio segreto diStato (14 maggio 1680). Sotto il duca Carlo Emanuele II il L ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] 1849 al 1851 Giacomo surrogò il padre nel consigliodi reggenza della Banca Nazionale di cui, dal 1857 al 1859, fu geografico, passando da generici titoli distato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] 50% della Calcestruzzi e l'ingresso di un suo rappresentante nel consigliodi amministrazione. La nuova società si due vittime, sollevò, probabilmente a torto, qualche sospetto. Era stato nominato cavaliere del lavoro il 2 giugno 1961.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte che era stata assegnata al B. rendeva annualmente 672 staia di grano, 281 some di vino, 81 libbre d'olio e 12 ducati.
Il B. fu ammesso al Consiglio generale della Repubblica fin dal 1517, lo stesso anno ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] presidente e l'ingegnere bresciano Augusto Ragusini consigliere delegato. Ragusini, uomo di grande esperienza per essere stato dirigente della Breda per oltre vent'anni, ricoprì il ruolo diconsigliere delegato della Glisenti fino al 1958, mantenendo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1423, 1425, 1427, 1429, 1431, 1433; fu consigliere per l'arte del cambio nel 1416 e 1418, di Paolo di Tommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso di Romano, 1586-87); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] furono colpiti da provvedimenti di epurazione, anche per la forte pressione esercitata dal movimento dei consiglidi gestione.
Il G., dopo 'ente diStato, il G. pensò di rilevare alcune piccole aziende produttrici di metano nelle province di Padova ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] preziosi servizi prestati alla Corte, fu nominato, con diploma imperiale da Augusta, consiglierediStato, nobile del Sacro Romano Impero, cavaliere aureato, signore di Crujbech, luogo da lui acquistato qualche anno prima.
Non erano mancate del resto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...